Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Frittatine di lampascioni

/5

PRESENTAZIONE

Le frittatine di lampascioni sono sfiziose frittelline a base di lampascioni, cipolline selvatiche dal retrogusto amarognolo, tipiche del Mediterraneo.
I lampascioni sono consumati soprattutto in Puglia e Basilicata e oggi vi proponiamo un modo semplice ma saporito per prepararli.
I lampascioni richiedono un'accurata pulizia, tutto il terriccio deve essere eliminato bene, e poi diversi bagni in acqua fredda, durante i quali i lampascioni rilasceranno l'amaro in eccesso.
Le frittatine di lampascioni avranno giusto un leggero retrogusto amaro, che si avvertirà solo alla fine, e che non disturba affatto.
I lampascioni cotti e ridotti in una purea grossolana vengono conditi con grana, prezzemolo e uova e poi fritti in olio caldo.
Le frittatine di lampascioni sono da servire come antipasto rustico e originale!

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 20 frittatine
Lampascioni 400 g
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pangrattato 40 g
Aglio ½ spicchio
Uova 2
Olio extravergine d'oliva 150 ml
Prezzemolo da tritare 1 cucchiaino
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Frittatine di lampascioni

Per preparare le frittatine di lampascioni, per prima cosa pulite i lampascioni eliminando tutto il terriccio in eccesso; poi asportate la punta 1 ed eliminate la menbrana esterna che li ricopre 2; infine tagliate via anche la radice 3.

Praticate alla base di ogni lampascione un taglio a croce 4, per evitare che i lampascioni si sfoglino troppo durante la cottura. Mano a mano che pulite i lampascioni, metteteli in una bacinella con dell'acqua fredda 5, in modo che non diventino neri. I lampascioni dovranno essere tenuti in ammollo in acqua fredda per almeno 3-4 ore, cambiando l’acqua più volte durante questo tempo. I lampascioni rilasceranno nell’acqua un colore rosato e grazie ai diversi bagni, perderanno l'amorognolo in eccesso. Scolate i lampascioni 6 e

fateli bollire in abbondante acqua salata per 40-45 minuti (7-8). Trascorso questo tempo, fate una prova per vedere se i lampascioni sono pronti: dovranno essere così teneri da essere schiacciati con una forchetta 9.

Scolate i lampascioni 10 e tuffateli subito in acqua fredda 11. Lasciateli raffreddare quindi scolateli 12.

Asciugate i lampascioni con un canovaccio pulito 13 e schiacciateli con l’aiuto di una forchetta 14. Trasferitel in una ciotola e sminuzzateli ulteriormente con la forchetta 15 per ottenere un a purea grossolana.

Condite la purea di lampascioni con mezzo spicchio d'aglio schiacciato (o intero, secondo i vostri gusti) 16, il grana grattugiato 17, un cucchiaino di  prezzemolo tritato 18 e date una mescolata al composto.

Unite poi il pangrattato 19 e infine le uova, una alla volta, precedentemente sbattute 20. Salate e pepate quindi mescolate sempre con la forchetta per ottenere un composto omogeneo e morbido 21.

Nel frattempo, mettette in una larga padella antiaderente l’olio d'oliva e fatelo scaldare; appena sarà ben caldo, prendete un cucchiaio di impasto alla volta e friggete le vostre frittatine, facendo scivolare il composto direttamente nell'olio 22. Date una forma più regolare possibile alle frittatine con l’aiuto di 2 cucchiai. Friggetele per 2 minuti per lato, rigirandole con cura 23 e una volta ben dorate, scolate le vostre frittatine di lampascioni su carta assorbente 24. Se volete delle frittatine più leggere, potete cuocerle in forno preriscaldato a 200° sia statico che ventilato per circa 10-15 minuti, rigirandole a metà cottura. Servite le vostre frittatine di lampascioni ancora calde!

Conservazione

Le frittelline di lampascioni possono essere conservate in frigo coperte per un paio di giorni e poi ripassate in forno per qualche minuto.
Sconsigliamo di congelare la frittatine ma se volete potete congelare i lampascioni: dopo l'ammollo, cuoceteli in acqua bollente per 30 minuti, mantenendoli intatti e non troppo morbidi. Fateli raffreddare in acqua fredda, poi asciugateli e riponeteli in freezer dentro un sacchetto per alimenti.

Consiglio

Dichiariamo ufficialmente guerra all’acidità delle cipolline. Se anche voi ne siete golosissimi ma digerirle è un’impresa, seguite questo trucco: lasciate i lampascioni in ammollo in acqua fredda per almeno 24 ore, risciacquandoli più volte. Ne ridurrete la nota amara e l’acidità e digerire le frittatine sarà una passeggiata!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter