
Frittelle Luna-Park
- Vegetariano
- Energia Kcal 403
- Carboidrati g 51.2
- di cui zuccheri g 13.1
- Proteine g 6.7
- Grassi g 19
- di cui saturi g 6.3
- Fibre g 27
- Colesterolo mg 1.2
- Sodio mg 202
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota + 2 ore e mezza di lievitazione
PRESENTAZIONE

Le frittelle Luna-Park sono dolci fritti e zuccherati, dalla tipica forma tonda e schiacciata, comunemente preparati nei luoghi di divertimento, spesso venduti dagli ambulanti assieme alle mandorle pralinate ad esempio. Tipiche delle feste di paese e delle sagre, le frittelle piacciono davvero a tutti: croccanti fuori, morbidissime all'interno e ricoperte dallo zucchero che fa impazzire le nostre papille gustative. Tutti noi vorremmo prepararle a casa nostra per fare felici i bambini o per ricordare attraverso il loro sapore la nostra infanzia o alcuni momenti di gioia. Ecco allora una ricetta che le riprodurrà fedelmente!
Se amate i fritti anche quando non è Carnevale, provate anche queste ricette dolci e salate:
- Frittelle altoatesine
- Frittelle croccanti di patate
- Frittelle di mais
- Frittelle di pane
- Frittelle di patate e speck
- Frittelle di castagne toscane
- Frittelle di ricotta
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Farina Manitoba 500 g
- Zucchero 50 g
- Lievito di birra fresco 15 g
- Burro (a temperatura ambiente) 100 g
- Latte 310 g
- Scorza di limone 2
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 10 g
- per cospargere
- Zucchero q.b.
- per friggere
- Olio di semi 1 l
Come preparare le Frittelle Luna-Park



Per preparare le frittelle luna park iniziate dall'impasto. Come prima cosa versate nella ciotola di una planetaria la farina 1, lo zucchero 2, la scorza grattugiata del limone 3



e aggiungete anche i semi del baccello di vaniglia 4. Iniziate a lavorare con il gancio e versate una parte del latte 5. Aggiungete il lievito sbriciolato 6



e il latte rimasto 7. Lavorate per alcuni minuti, poi aggiungete il sale 8 e aspettate che sia ben assorbito. Quando l'impasto risulterà ben incordato aggiungete il burro. Questo passaggio è molto importante, dovrete aggiungerne un pezzetto alla volta 9 aspettando che sia ben assorbito prima di aggiungerne dell'altro 9.



Aspettate che l'impasto si incordi nuovamente al gancio 10, poi staccatelo delicatamente con le mani e trasferitelo su un piano 11 12.



A questo punto date all'impasto delle pieghe slap&fold: sollevatelo delicatamente e ripiegatelo su se stesso allungandolo 13. Poi fate scivolare le mani al di sotto e pirlatelo, in modo da ottenere una forma sferica 14. Trasferite in ciotola, coprite con pellicola 15



e lasciate lievitare per 2 ore, fino a che non sarà raddoppiato 16. Trasferite l'impasto su un piano infarinato e formate un filone 18.



Utilizzando un tarocco tagliate dei pezzi di circa 95 g 19. Formate quindi delle palline 20 e trasferite su un vassoio rivestito con un canovaccio 21.



Lasciate lievitare ancora per 30 minuti, cospargendo anche la superficie con pochissima farina e coprendo con un canovaccio 22. Quando mancheranno pochi minuti al termine della lievitazione versate l'olio in un tegame capiente e scaldatelo fino a raggiungere la temperatura di 170° (da misurare con termometro da cucina). Quando l'olio sarà caldo prendete la prima pallina, iniziate ad allargare tenendola in mano per realizzare un cornicione piuttosto spesso, spesso anche il centro e trasparente tra il centro e il bordo 23 Dovrà avere un diametro di circa 20 cm. Immergete la frittella nell'olio caldo 24, cercate di cuocerne una alla volta.



La frittella deve dorare dolcemente, aiutatevi con una schiumarola a tenerla immersa nell'olio e per rigirarla 25. Quando sarà ben dorata, scolatela 26 e trasferitela su un vassoio con carta assorbente. Togliete giusto l'olio in eccesso 27,



poi passatela ancora calda nello zucchero 28, da entrambi i lati 29. Continuate a cuocere le frittelle Luna-park in questo modo e servitele ancora calde 30.
Conservazione
Consiglio
-
annalisavavassorisabato 18 febbraio 2023Buongiorno volevo sapere se invece di 1 bacello di vaniglia posso usare 1 bustina di vanillina.grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 20 febbraio 2023@annalisavavassori:Ciao, consigliamo di preferire aromi naturali come l'estratto di vaniglia o la scorza di agrumi.
-
marcoaurelio65giovedì 16 febbraio 2023ciao GZ quanto ne dovrei usare se uso l estratto di vaniglia? Un altra cosa ... Non trovo la farina manitoba x dolci ma solo x salati, se uso farina 0 cambia qualcosa? Posso fidarmi di provare a farle? grazie in anticipoRedazione Giallozafferanogiovedì 16 febbraio 2023@marcoaurelio65: Ciao, la farina manitoba dovrebbe essere universale, sia per lievitati dolci che salati, quindi puoi utilizzarla tranquillamente