Frittelle di baccalà con uvetta

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 8 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione
Le frittelle di baccalà con uvetta sono delle piccole pepite fritte molto gustose e particolari per l’ accostamento dolce-salato che l’uvetta crea insieme al baccalà, molto sapido.
Ad unirli è una semplice pastella preparata con acqua e farina che legherà alla perfezione questi due ingredienti molto diversi tra loro ma altrettanto saporiti e appetitosi!
Ingredienti per 22 frittelle
- Baccalà dissalato 450 g
- Uvetta 80 g
- Acqua ghiacciata 200 ml
- Farina 00 150 g
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 2 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo fresco 2 rametti
per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
Come preparare le Frittelle di baccalà con uvetta

Per preparare le frittelle di baccalà con uvetta versate l’uvetta in una bacinella e ricopritela con dell’acqua tiepida per farla ammorbidire (1); lasciate l’uvetta in ammollo per almeno 30 minuti per farla reidratare. Proseguite poi con la pulitura del pesce. Prendete il baccalà dissalato e con un coltello eliminate la pelle (2). Tagliate il pesce a listarelle (3);

riducetelo poi in pezzettini e tritatelo al coltello (4). Ponete il pesce tagliato in una ciotola e mettetelo da parte. Nel frattempo preparate la pastella: in un recipiente mettete l’acqua fredda (5) e la farina setacciata (6).

Mescolate bene la pastella con le fruste per evitare la formazione di grumi (7) fino a quando otterrete un impasto denso ed omogeneo. Mettete le foglioline di timo (8) e regolate di sale e di pepe (9).

Trascorsi 30 minuti, scolate e strizzate l’uvetta (10) e aggiungetela al composto (11) insieme al lievito (12), continuando a mescolare con le fruste.

Infine unite il baccalà (13) e con una spatola amalgamate bene tutti gli ingredienti (14). In una padella ampia fate scaldare abbondante olio e con un termometro da cucina controllate che la temperatura non superi i 175°-180°. Con un cucchiaio versate delicatamente l’impasto nell'olio bollente (15); friggete poche frittelle alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi. Ripetete l’operazione fino a quando l'impasto sarà terminato: dovrete ottenere circa 22 frittelle di baccalà e uvetta.

Fate cuocere le frittelle per qualche minuto e con una forchetta giratele più volte, in modo che si cuociano bene all’interno e in modo che entrambi i lati diventino dorati (16). Quando le frittelle saranno ben dorate e cotte, con una forchetta o con una schiumarola scolatele e posatele su della carta assorbente da cucina (17). Servite le frittelle di baccalà con uvetta ancora calde (18).
Conservazione
Si consiglia di consumare le frittelle di baccalà con uvetta calde al momento. Potete conservarle in frigorifero, coperte da pellicola, per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se avete del baccalà salato, dovrete pulirlo bene dal sale e metterlo in ammollo 1 o 2 giorni prima di preparare le frittelle, cambiando l'acqua per almeno 3 volte al giorno. Potete preparare queste golose frittelle con del baccalà fritto o bollito avanzato da un pasto precedente; creerete così una pietanza molto appetitosa e gustosa che piacerà davvero a tutti!
Altre ricette
I commenti (13)
Leggi tutti i commenti ( 13 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
elenaprc ha scritto: domenica 20 gennaio 2019
vorrei abbinare queste frittelle ad una salsa, quale mi consigliereste?
Redazione Giallozafferano ha scritto: domenica 20 gennaio 2019
@elenaprc:Ciao, puoi provare la salsa che abbiamo usato nella ricetta della terrina di baccalà con salsa di mele.
BibaFromBari ha scritto: mercoledì 28 marzo 2018
Ciao! Non ho trovato il baccalà, posso usare dei tocchetti di pesce persico? Lega con l'uvetta? Grazie!! Le farò con farina di mais (senza glutine)!
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 29 marzo 2018
@BibaFromBari:Ciao, una variante senza dubbio da provare, facci sapere il risultato!