
Frittelle di scarola
- 35
- 3,3
Esistono tante ricette di frittelle dolci e salate: di castagne, di zucca, di patate, di mele. Oggi vi proponiamo una variante gustosa ed originale con i capperi freschi che con il loro gusto aromatico daranno carattere e sapore alla pastella.
I capperi freschi sono diffusi nei litorali meridionali e si raccolgono in estate, i migliori sono quelli più piccoli perchè sono più saporiti ma potete preparare le frittelle tutto l’anno sostituendo i capperi freschi con i capperi sotto sale.
Le frittelle di capperi sono saporiti finger food da gustare appena pronti per assaporare tutta la fragranza della pastella.
Per realizzare le frittelle di capperi iniziate a preparare la pastella: dividete gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi con una frusta 1, poi unite il latte a filo 2 continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo 3.
Incorporate la farina setacciata 4, il sale e mescolate con la frusta 5 per amalgamare 6 dovrete ottenere un impasto liscio, fluido e senza grumi.
a parte montate a neve gli albumi (7-8) con una planetaria munita di frusta (o uno sbattitore elettrico) e unite anche questi alla pastella mescolando delicatamente con una spatola per non smontarli 9.
Prendete i capperi freschi, eliminate il picciolo, sciacquateli sotto l’acqua corrente, asciugateli strofinandoli con un panno da cucina e poi metteteli nella pastella (10-11). Scaldate l’olio per la frittura: in un tegame versate l’olio di semi e quando raggiungerà la temperatura di 170° prendete con un cucchiaio l’impasto e immergetelo nell’olio caldo 12 per formare la frittella, cuocete per circa 2 minuti per lato,(cuocete poche frittelle alla volta per non abbassare la temperatua dell'olio).
Scolate le frittelle 13 quando saranno dorate e adagiatele su un vassoio rivestito con panno carta per asciugare l’olio in eccesso 14 . Le frittelle di capperi sono pronte, gustatele bene calde 15!