
Frittelle di castagne

- Senza lattosio
- Energia Kcal 162
- Carboidrati g 14.5
- di cui zuccheri g 10.1
- Proteine g 1.1
- Grassi g 11
- di cui saturi g 2.1
- Fibre g 1.3
- Sodio mg 62
- Difficoltà : Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Le frittelle fanno impazzire tutti, in inverno e in estate, semplici o di frutta come quelle di mele o di ananas! Le frittelle di castagne sono un'altra version invernale molto semplice da preparare. L’ingrediente principale è la farina di castagne che viene insaporita con uvetta e pinoli. Una volta pronto, questo semplice impasto viene fritto; le frittelle ottenute vengono poi insaporite con una spolverata di zucchero a velo. Assaggiate queste deliziose frittelle di castagne accompagnandole con una tazza di profumato tè!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 18-20 frittelle
- Farina di castagne 200 g
- Acqua calda 250 ml
- Pinoli 30 g
- Uva passa 60 g
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 1 pizzico
- Per friggere
- Olio di arachide q.b.
- Per cospargere
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare le Frittelle di castagne

Setacciate la farina di castagne in una ciotola insieme al lievito 1 ed aggiungete l’acqua calda in cui avrete disciolto il sale (2-3):

mescolate fino ad ottenere una crema fluida ma non troppo liquida 4. Lasciate riposare la crema ottenuta e nel frattempo mettete in ammollo in acqua calda l’uvetta per 10-15 minuti 5. Scolate l’uvetta, tamponatela con carta da cucina ed unitela alla crema di castagne 6

aggiungete quindi anche i pinoli 7, quindi amalgamate per bene tutti gli ingredienti. In una padellina (meglio se antiaderente) versate l’olio di arachide, quello che basta per coprirne il fondo: scaldatelo e poi versatevi a cucchiaiate (non troppo piene) l’impasto 8. Fate friggere a fuoco dolce e quando il primo lato sarà dorato, girate la frittelle sull’altro lato; una volta dorato, prelevate le frittelle e mettetele a scolare su della carta da cucina 9. Terminate tutto l’impasto e poi spolverizzate le frittelle con dello zucchero a velo appena prima di servirle ancora calde. Le frittelle di castagne saranno ottime anche fredde!
NOTA BENE: E’ sempre necessario consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine
-
cocchinormamercoledì 13 maggio 2020mi sono divertita a farle 🤔
-
rinderinde66sabato 08 febbraio 2020Non ho ben capito l'utilità di setacciare la farina. Neppure quella di mettere il sale nell'acqua calda invece che direttamente nella farina. Direi poi che la dose di acqua/latte da aggiungere non può che variare a seconda della qualità della farina di castagne. I pinoli poi devono essere messi così come sono o andrebbero prima tostati? Cmq una bella ricetta.Redazione Giallozafferanodomenica 09 febbraio 2020@rinderinde66:Ciao, questi sono piccoli accorgimenti che aiutano a ottenere una buona resa: setacciare la farina serve a evitare i grumi, mettere il sale nell'acqua calda permette di scioglierlo meglio. I pinoli non sono tostati in questa ricetta. La tua osservazione sulla dose di acqua è corretta, noi forniamo un dosaggio indicativo ma è corretto ricalibrarlo regolandosi su come la farina assorbe i liquidi.