
Frittelle di sciurilli
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 96
- Carboidrati g 9.9
- di cui zuccheri g 0.2
- Proteine g 1.8
- Grassi g 5.4
- di cui saturi g 1.14
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 6
- Sodio mg 35
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Di tutte le fioriture belle, ma anche appetitose, dell'orto primaverile ci sono i fiori di zucca! Uno dei modi più gustosi per cucinarli è realizzare le frittelle di sciurilli: un'antichissima e buonissima ricetta campana! I fiori di zucca, o sciurilli in dialetto napoletano, vengono ripassati in questa veloce pastella lievitata e successivamente immersi in olio bollente che li trasformerà in queste irresistibili frittelle. Del resto fritti o al forno i fiori di zucca sono protagonisti di svariate ricette tutte irresistibili. Ma le frittelle di sciurilli, per chi proprio non le conoscesse, faranno presto breccia nei vostri cuori. Pensate che fanno parte anche delle ricette dello street food partenopeo: queste zeppoline di fiori di zucca vengono vendute nelle friggitorie dei vicoli del centro storico nel famoso cuoppo assieme alle palle di riso (tipo arancini), i crocchè (le crocchette di patate), gli scagliuozzi (la polenta fritta) e le irrinunciabili pizzelle fritte.
Amanti o non, curiosi o esperti, dovete assolutamente provare la ricetta delle frittelle di sciurilli, così potrete farci sapere cosa ne pensate!
E se non dovesse essere stagione provate le nostre zeppole ai carciofi oppure le zeppoline salate con salame e formaggio!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 40 frittelle
- Fiori di zucca (da pulire) 270 g
- Farina 00 500 g
- Acqua 400 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare) 20 g
- Uova 1
- Sale fino 20 g
- Olio di semi q.b.
Come preparare le Frittelle di sciurilli

Per preparare le frittelle di sciurilli, pulite i fiori staccando il bocciolo dal gambo, aprendo i petali e staccandoli dalla corolla. Cercate di mantenerli integri 1. Scartate il gambo con il picciolo e poi occupatevi dei peduncoli, cioè le piccole punte alla base del bocciolo 2. Tenete da parte i fiori puliti e preparate la pastella: in una caraffa con l’acqua versate il lievito di birra 3.

Scioglietelo aiutandovi con un cucchiaino 4. Poi in una ciotola versate la farina, il Parmigiano Reggiano DOP 5 e l’uovo 6.

Cominciate ad impastare con le mani mentre versate anche l’acqua 7. Non appena l’impasto avrà preso consistenza unite il sale 8. La consistenza della pastella sarà piuttosto morbida e viscosa, mentre lavorate "schiaffeggiatela" letteralmente in modo da incorporare aria, con movimenti dal basso verso l'alto. Per ultimi unite i fiori di zucca 9 e miscelate bene.

Coprite la ciotola con la pellicola trasparente 10 e fate lievitare per almeno 2 ore o comunque fin quando non sarà raddoppiata la pastella 11. Trascorso il tempo portate l’olio di semi a 170° (misurate con un termometro da cucina) quindi versate 4-5 cucchiaiate di impasto nell’olio bollente e lasciate dorare 12.

Ci vorranno all’incirca 2 minuti perchè cuociano uniformemente, giratele spesso per farle dorare uniformemente 13 e poi scolate su carta assorbente 14. Proseguite con la cottura di tutte le altre: dovreste ottenerne circa 40 con queste dosi. Ecco pronte le vostre frittelle di sciurilli: servitele ancora caldissime con un pizzico di sale 15!
Conservazione
Consiglio
-
NiCo!!giovedì 27 maggio 2021I valori nutrizionali x 100g?
-
Alessio1279domenica 04 aprile 2021Ci deve essere qualche errore negli ingredienti, con 400 mL di acqua e 500 grammi di farina + un uovo ottengo un impasto appena superiore all'80% di idratazione, adatto a fare il pane magari ma non liquido abbastanza per immergerci i fiori di zuccaRedazione Giallozafferanodomenica 04 aprile 2021@Alessio1279: ciao, dalle foto sia nostre e quelle degli utenti non si evincono problemi nella ricetta.