
Frittelle di zucchine croccanti
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 349
- Carboidrati g 28.1
- di cui zuccheri g 2.2
- Proteine g 6.7
- Grassi g 22.6
- di cui saturi g 5.2
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 7
- Sodio mg 211
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 22 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Ma quanto sono buone le frittelle di zucchine? Oggi vogliamo regalarvi una versione nuova e appetitosa. Le frittelle di zucchine croccanti sono realizzate con una pastella a base di birra e un'aggiunta di grana che le rende super gustose. Ciò che le rende così croccanti è sicuramente la pastella, ma utilizzare le zucchine tagliate a rondelle molto sottili contribuirà sicuramente alla riuscita della ricetta. Le frittelle di zucchine croccanti sono ottime da servire come antipasto o da gustare insieme ai vostri amici per un aperitivo. Realizzarle è davvero semplice, non vi resta che mettervi ai fornelli!
Se avete amato questa ricetta vi consigliamo di provare anche: le frittelle di zucchine trombetta,le zucchine fritte e quelle in pastella! E per ultime le nuvole di zucchine e pecorino che sono super fragranti!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per circa 22 frittelle)
- Zucchine 370 g
- Farina 00 250 g
- Birra fredda 155 g
- Acqua fredda 155 g
- Grana Padano DOP 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per friggere
- Olio di semi di arachide 300 g
Come preparare le Frittelle di zucchine croccanti



Per preparare le frittelle di zucchine croccanti come prima cosa versate in una ciotola la farina, il Grana 1 e il sale 2. Mescolate le polveri con una marisa 3,



e continuando a mescolare aggiungete la birra 4 e l'acqua 5. Dovrete ottenere una pastella liscia, priva di grumi 6.



Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle spesse un paio di mm 7. Versatele nella pastella appena preparata 8 e mescolate per amalgamare il tutto 9.



Aggiungete il pepe nero 10 e mescolate ancora 11. In una padella capiente mettete a scaldare l'olio. Non appena avrà raggiunto la temperatura di 170° aiutandovi con due cucchiai immergete un po' di composto nell'olio, in modo da formare le frittelle 12. Friggete poco alla volta, in modo da non abbassare la temperatura dell'olio.



Friggete per 2-3 minuti, poi girate le frittelle 13, terminate la cottura per altri 2-3 minuti e, con una schiumarola scolate le frittelle 14 in un vassoio con carta assorbente. Proseguite con la cottura delle altre e servitele ancora calde 15!
Conservazione
Consiglio
-
Deby20martedì 10 agosto 2021Salve! Si potrebbero avere le informazioni nutrizionali? Grazie
-
Roby.981mercoledì 02 giugno 2021buonasera...posso conservarle e mangiarle il giorno dopo? se si le devo mettere in frigo? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 03 giugno 2021@Roby.981: Ciao, come tutti i fritti è decisamente preferibile gustarle al momento! Se preferisci puoi conservarle e riscaldarle in forno, ma non sarà la stessa cosa