
Frittelline di mele e ricotta

- Energia Kcal 163
- Carboidrati g 12.1
- di cui zuccheri g 7
- Proteine g 2.3
- Grassi g 11.7
- di cui saturi g 2.21
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 15
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 15 pezzi
PRESENTAZIONE
Le mele con la loro polpa zuccherina e croccante rappresentano un ingrediente versatile da utilizzare per molteplici ricette dolci e salate, come la classica torta di mele casalinga. Presenti anche in preparazioni appetitose dai sapori agrodolci come la terrina di baccalà o il carrè di maiale, le mele sono sempre presenti in dispensa! Qui vogliamo stuzzicare il vostro palato con una variante delle classiche frittelle di mela: le frittelline di mele e ricotta. Si tratta di morbidi bocconcini arricchiti da tanti cubetti di mela da scoprire morso dopo morso, perfetti per una merenda invernale da condividere con tutta la famiglia!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 15 frittelle
- Mele Fuji 200 g
- Farina 00 100 g
- Ricotta vaccina 150 g
- Miele di acacia 40 g
- Uova ( circa 1 medio a temperatura ambiente) 55 g
- Lievito in polvere per dolci 5 g
- Scorza di limone 1
- Scorza d'arancia 1
- Zucchero q.b.
- Latte intero 40 g
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare le Frittelline di mele e ricotta

Per realizzare le frittelline di mele e ricotta per prima cosa tagliate a metà le mele 1, eliminate il torsolo centrale 2 e sbucciatele. A questo punto riducetele a cubetti di circa 1 cm 3.

Versate in una ciotola la ricotta ben scolata dal suo siero, il miele 4, l’uovo intero 5 e mescolare con una frusta 6.

Aggiungere ora il latte 7, il lievito setacciato 8 e la farina 9.

Mescolate per incorporare questi ingredienti e poi aromatizzate l’impasto con la scorza di limone grattugiata 10 e quella di arancia 11. Unite i cubetti di mela 12

E mescolate per distribuirli all’interno dell’impasto. Il composto è pronto per la cottura 13. Ponete sul fuoco un tegame dal bordo alto e versate all’interno l’olio di semi. Scaldate l’olio e quando avrà raggiunto 160° immergete un cucchiaio di impasto 14. Cuocete poche frittelle alla volta per circa 8 minuti 15 e quando diventeranno dorate,

scolatele su un vassoio rivestito con carta assorbente 16 e lasciatele intiepidire. Per finire passatele nello zucchero 17 e servite ben calde le frittelline di mele e ricotta 18.
Conservazione
Consiglio
-
zzh.jsvenerdì 10 febbraio 2023good
-
CeltyRDdomenica 06 marzo 2022Ho seguito i passaggi passo passo, temperatura 130°, ma le frittelle sono uscite zuppe d'olio, scure e molto morbide dentro. Credo che 130° siano troppo pochi, leggendo altri commenti ho visto che per essere così zuppe d'olio la temperatura era troppo bassa, ma è quella usata nella ricetta... Provate a ricontrollare!Redazione Giallozafferanogiovedì 10 marzo 2022@CeltyRD: ciao! Ti ringraziamo per la segnalazione, la temperatura corretta dell'olio è di 160°!