Funghi fritti

/5

PRESENTAZIONE

Se a sentir parlare di funghi fritti vi viene subito alla mente la celeberrima scena dei “funghi fritti fritti fritti” descritti da Roberto Benigni in veste di cameriere nel film “La vita è bella”, questa ricetta vi farà senz’altro ricredere! I funghi fritti sono un piatto tanto semplice quanto appetitoso, perfetto da servire accompagnato da salsine come sfizioso antipasto oppure come sostanzioso contorno a un buon piatto di carne, in alternativa ai tradizionali funghi trifolati. Noi abbiamo scelto di utilizzare tre qualità diverse di funghi, ovvero porcini, pleurotus e champignon, e il risultato è stato pienamente all’altezza delle nostre aspettative: dorati, saporiti e gustosamente croccanti! Con poco tempo e poco sforzo, potrete preparare anche voi un classico autunnale dal tocco rustico con cui deliziare i vostri amici… basterà prestare attenzione alla temperatura dell’olio e assorbire quello in eccesso per ottenere dei funghi fritti asciutti e fragranti: siamo certi che in questo caso saranno i più richiesti del menù!

INGREDIENTI

Ingredienti per i funghi
Funghi orecchioni o ostrica (Pleurotus) 220 g
Funghi porcini 220 g
Funghi champignon 250 g
per la pastella
Pangrattato 150 g
Farina 00 150 g
Acqua 190 g
Sale fino q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide 1 l
Preparazione

Come preparare i Funghi fritti

Per preparare i funghi fritti, per prima cosa dedicatevi alla pulizia dei funghi. I funghi andrebbero puliti con un panno umido per evitare che sciacquandoli assorbano troppa acqua. Quindi pulite la superficie dei funghi pleurotus con un panno umido per eliminare il terriccio 1, poi con un coltellino eliminate la base del cespo 2 e tagliate i gambi dei singoli funghi per separarli l’uno dall’altro 3.

Per quanto riguarda i funghi champignon, passate un panno umido sulla superficie per rimuovere la terra 4, poi eliminate la parte inferiore del gambo 5 e per ultimo divideteli a metà nel senso della lunghezza 6.

Infine prendete i funghi porcini e con un coltellino dalla lama liscia raschiate con delicatezza il gambo per rimuovere la parte terrosa 8, poi eliminate i residui di terra con un panno di cotone 9 oppure un pennello e tagliateli a metà per il verso della lunghezza; per ulteriori informazioni potete consultare la scuola di cucina “Come pulire i funghi porcini”.

A questo punto potete passare alla preparazione della pastella: in una ciotola, unite la farina e l’acqua 10 e mescolate con una frusta 11 fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, poi aggiungete il sale 12. Versate il pangrattato in un’altra ciotola e mettete a scaldare l’olio di arachidi in una pentola.

Immergete nella pastella un fungo pleurotus per volta usando delle pinze da cucina 13, avendo cura di ricoprirne interamente la superficie, poi lasciate scolare la pastella in eccesso 14 e trasferite il fungo nella ciotola col pangrattato, girandolo da entrambe le parti per ricoprirlo completamente 15.

Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura di circa 170°, friggete il fungo per circa 3 minuti 16 girandolo di tanto in tanto con una schiumarola affinché assuma un bel colore dorato e uniforme, dopodiché scolatelo con una schiumarola e trasferitelo su un vassoio ricoperto di carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso 17. Ripetete la stessa procedura anche per gli altri funghi: immergete gli champignon 18

e i porcini nella pastella 19, poi ricopriteli con il pangrattato e infine friggeteli nell’olio bollente 20; ricordatevi di aggiungere pochi pezzi per volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Una volta che avrete posizionato tutti i funghi sulla carta assorbente, potete salare a piacere e servire i vostri funghi fritti ben caldi!

Conservazione

Consigliamo di consumare subito i funghi fritti per evitare che perdano la loro fragranza. E’ sconsigliata la congelazione.

Consiglio

Le fritture vanno particolarmente d’accordo con le salse, si sa, e anche in questo caso la regola non fa eccezione: per esempio, potete servire i funghi fritti con una fresca maionese al lime oppure con una senape al miele. In alternativa, una veloce spruzzata di limone e via in tavola…!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI15
  • crocchia
    lunedì 31 ottobre 2022
    in olio di oliva? anche no !!!
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 31 ottobre 2022
    @crocchia: ciao! noi abbiamo usato olio di semi di arachide!
  • simog51
    sabato 15 ottobre 2022
    Ottimi i funghi fritti! E proprio per questo, visto che conviene comprarli quando son di stagione, vi chiedo: se li preparassi con la panatura, potrei cuocerli poi come i funghi freschi appena panati? ovviamente li butterei nell’olio ancora surgelati. E quanto tempo dovrebbero cuocere? grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 17 ottobre 2022
    @simog51:Cuiao, puoi provare ma non possiamo garantirti la stessa resa.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter