Fusi di pollo al miele

/5

PRESENTAZIONE

Petto o coscia? Se quando si parla di pollo la vostra scelta ricade sempre sui succulenti fusi questa è una ricetta che dovrete assolutamente provare: i fusi di pollo al miele, un tripudio di sapori dalle note agrodolci, complici un miele speciale dal sapore deciso e un mix di aromi nostrani ed esotici tutto da scoprire. Una ricetta alternativa alle classiche coscette di pollo al forno. Il risultato non deluderà le vostre aspettative, i fusi risulteranno avere la loro tipica consistenza croccante all'esterno mantenendo tutta la tenerezza della carne all’interno, il tutto avvolto da una cremosa salsa intensamente aromatica. Con i fusi di pollo al miele porterete in tavola un secondo piatto che stuzzicherà l’appetito e la curiosità dei vostri ospiti. Venite a scoprire come è semplice realizzare questa insolita e appetitosa ricetta!

INGREDIENTI

Fusi di pollo (6 fusi) 600 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva 30 g
Acqua a temperatura ambiente 100 g
Limoni 4 fette
Semi di sesamo q.b.
Erba cipollina q.b.
Peperoncino fresco 1
per la salsa al miele
Miele di castagno 80 g
Aceto balsamico 20 g
Succo di limone 40 g
Peperoncino in polvere mezzo cucchiaino
Zenzero fresco q.b.
Preparazione

Come preparare i Fusi di pollo al miele

Fusi di pollo al miele

Per preparare i fusi di pollo al miele, prendete i vostri fusi, accertatevi che non ci siano residui di piume, in caso contrario provvedete a bruciarle sulla fiamma e poi lavate i fusi sotto l’acqua corrente. Asciugate la carne con un panno da cucina e posizionatela sul tagliere, quindi condite con sale fino 1 e pepe nero 2 da entrambi i lati. Ora versate l’olio di oliva in una padella 3,

Fusi di pollo al miele

lasciatelo scaldare e poi adagiate i fusi di pollo 4 che dovranno rosolare a fuoco moderato per 2-3 minuti. Nel frattempo pelate lo zenzero fresco e grattugiatelo 5, poi girate con una pinza da cucina i fusi 6 e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti, in modo da farli dorare da entrambi i lati.

Fusi di pollo al miele

Nel frattempo occupatevi anche della salsa: in un ciotola versate il miele 7, il succo di limone 8, l’aceto balsamico 9

Fusi di pollo al miele

il peperoncino secco in polvere 10 e lo zenzero grattugiato 11. Mescolate la miscela con un cucchiaino 12

Fusi di pollo al miele

e una volta che i fusi saranno dorati, versatela sopra poco per volta con un cucchiaio 13. Aggiungete quindi anche l’acqua a temperatura ambiente 14, coprite con il coperchio 15

Fusi di pollo al miele

proseguite la cottura a fuoco basso per 25 minuti, girando le coscette di tanto in tanto. Trascorso il tempo indicato togliete il coperchio 16 e continuate a cuocere i fusi in modo da fare addensare la salsa, ci vorranno circa 3-4 minuti. Intanto private il peperoncino fresco dei semini e poi tagliatelo a rondelline 17, tagliate a fette anche il limone 18.

Fusi di pollo al miele

Una volta che la salsa si sarà rappresa, spegnete il fuoco e condite con i semi di sesamo 19, l’erba cipollina tritata 20, le fettine di limone e il peperoncino fresco, i vostri fusi di pollo sono pronti per essere gustati ben caldi 21!

Conservazione

Si possono conservare in frigo per 1-2 giorni coperti; se avete utilizzato tutti ingredienti freschi potete congelarli e scaldarli in forno con la loro salsa, senza l'erba cipollina e il limone a fette.

Consiglio

Potete usare il lime al posto del limone. Potete fare una salsa con del miele, utilizzando la salsa di soia al posto dell'aceto balsamico. Se non amate il piccante potete usare della paprica dolce.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI48
  • Alessandro Mcmuffin
    giovedì 25 novembre 2021
    al posto del miele di castagno si può utilizzare un millefiori?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 26 novembre 2021
    @Alessandro Mcmuffin :Certo smiley
  • MimmiC
    lunedì 01 novembre 2021
    con quale contorno si può abbinare?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 02 novembre 2021
    @MimmiC:Ciao, prova con delle patate in padella: https://ricette.giallozafferano.it/Patate-in-padella.html
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter