Fusilli al pesto di zucchine con salmone

/5

PRESENTAZIONE

Fusilli al pesto di zucchine con salmone

Un primo piatto delicato e saporito, ideale per ogni occasione: i fusilli al pesto di zucchine e salmone sono un classico che conquisterà anche i commensali più esigenti. Con il suo sapore fresco, il pesto di zucchine incontra i fusilli in un abbraccio cremoso, insaporito dal salmone che dona un tocco deciso a questo primo piatto di pesce, adatto sia per un pranzo in famiglia che per una cenetta romantica. Salmone e zucchine sono proprio fatti l'uno per l'altra e un buon calice di vino bianco secco si sposa alla perfezione con entrambi, ai quali potrete anche abbinare il tipo di pasta che preferite, come farfalle o linguine. Facili e veloci da preparare, i fusilli al pesto di zucchine con salmone sono assolutamente da provare... preparatevi a sentirvi chiedere il bis dai vostri ospiti!

Provate anche questi primi piatti con il pesto di zucchine:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per la pasta
Fusilli 320 g
Tranci di salmone 260 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Limoni il succo di mezzo
Per il pesto di zucchine
Zucchine 200 g
Olio extravergine d'oliva 125 g
Pinoli 30 g
Mandorle 10 g
Basilico 10 g
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare i Fusilli al pesto di zucchine con salmone

Per preparare i fusilli con pesto di zucchine e salmone iniziate dal pesto di zucchine: prendete le zucchine, tagliate le estremità 1 e grattugiatele, servendovi di una grattugia dai fori larghi 2. Sistemate le zucchine grattugiate in un colino posto sopra un recipiente abbastanza alto: il colino non deve toccare il fondo della ciotola 3.

Salate leggermente le zucchine 4, mescolatele e lasciatele scolare con un peso sopra 5. Un barattolo pieno di legumi o di farina andrà benissimo. Lasciate riposare le zucchine per circa 30 minuti, in modo che perdano tutta la loro acqua di vegetazione 6.

Una volta trascorso questo tempo, mettete le zucchine nel mixer 7 aggiungete i pinoli, le mandorle e il parmigiano 8, un pizzico di sale 9

l'olio 10 e le foglie di basilico 11. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e con tutti gli ingredienti ben amalgamati tra loro 12.

Il pesto di zucchine è pronto: trasferitelo in una ciotola 13 e mettetelo da parte. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata: vi servirà per cuocere la pasta. Occupatevi del filetto di salmone, che dovrà essere già stato deliscato e privato della pelle. Tagliatelo prima a fette non troppo sottili 14 e poi da queste ricavate delle listarelle lunghe 2-3 cm 15.

Trasferitele in una ciotola, aggiungete l'olio 17 e condite con sale e pepe 18.

Mescolate bene 19 e tenete da parte. Quando l'acqua della pasta sarà giunta a bollore, versate i fusilli 20 e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. A questo punto tornate ad occuparvi del salmone: per prima cosa spremete un limone 21.

Poi versate gli straccetti di salmone in una padella già calda, facendoli scottare per qualche secondo, mescolando il meno possibile 22. Sfumate con il succo di limone 23 e lasciate cuocere ancora per qualche minuto 24. Togliete la pentola dal fuoco e tenete il salmone in caldo.

Versate il pesto di zucchine in una capiente casseruola 25. Nel frattempo i fusilli saranno cotti: scolateli tenendo da parte un po' di acqua di cottura e versateli nel pesto 26, aggiungendo una mestolata di acqua di cottura per amalgamare il tutto 27.

Mescolate bene i fusilli e il pesto 28 e aggiungete il salmone, mescolando delicatamente 29. Saltate la pasta per qualche secondo e infine impiattate 30: i vostri fusilli al pesto di zucchine e salmone sono pronti per essere gustati!

Conservazione

Si consiglia di consumare i fusilli al pesto di zucchine con salmone appena pronti. Se dovessero avanzarne possono essere conservati in frigorifero per 1 giorno al massimo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperti dalla pellicola. Si sconsiglia la congelazione. Il pesto di zucchine si può conservare in frigorifero, coperto da uno strato di olio, per 2 giorni. Oppure potete congelarlo già porzionato, da usare al bisogno.

Consiglio

Potete arricchire il pesto di zucchine anche con noci o pistacchi, oppure aggiungere delle foglioline di menta per dare una nota più fresca al condimento. Per dare un sapore più deciso, potete sfumare il salmone con del vino bianco o del brandy invece che con il limone.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI106
  • gimmydore
    venerdì 02 giugno 2023
    buongiorno, si può aggiungere una spolverata di bottarga di muggine??? grazie.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 02 giugno 2023
    @gimmydore: Ciao, puoi provare!
  • Ester07
    lunedì 25 gennaio 2021
    Salve,consigliate di abbinare questo pesto sfizioso ad una pasta fresca?come ad esempio ravioli?se si che tipo di ravioli posso usare???
    Redazione Giallozafferano
    martedì 26 gennaio 2021
    @Ester07: Ciao, ravioli di patate o ricotta per esempio!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter