
Fusilli con crema di piselli e pecorino
- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

Ai primi piatti cremosi non sappiamo resistere, che siano risotti prelibati mantecati sapientemente con burro e formaggi filanti oppure degli spaghetti arricchiti con un profumato e aromatico pesto al basilico. Ispirati da queste prelibate pietanze, vi proponiamo qui i fusilli con crema di piselli e pecorino, un piatto senza glutine dalle tinte vivaci che fa della sua semplicità una virtù. Il condimento, infatti, si realizza facilmente, stufando in padella i pisellini per poi frullarne una parte, che conferirà un tocco vellutato irresistibile avvolgendo i fusilli ad ogni forchettata! Per garantire la giusta nota sapida abbiamo smorzato il gusto delicato dei piselli con qualche pomodorino secco sott’olio, una manciata di pecorino in scaglie e una grattugiata di scorza di limone, che donerà una gradevole freschezza al piatto. Il risultato è un concentrato di sapori che vi conquisterà al primo boccone.
Scoprite anche la pasta con crema di piselli e guanciale!
INGREDIENTI
- Fusilli Senza Glutine 320 g
- Pisellini 300 g
- Scalogno 80 g
- Pomodori secchi sott'olio 70 g
- Scorza di limone 1
- Olio extravergine d'oliva + q.b. per il soffritto 20 g
- Pecorino 25 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per guarnire
- Pecorino q.b.
Come preparare i Fusilli con crema di piselli e pecorino

Per realizzare i fusilli con crema di piselli e pecorino per prima cosa mondate lo scalogno e tagliatelo a falde sottili 1. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua già salata e portate al bollore, servirà per la cottura della pasta. Scaldate l’olio in una padella, aggiungete lo scalogno e soffriggete per un paio di minuti a fuoco moderato. Aggiungete i pisellini 2, salate, pepate e versate un mestolo di acqua di cottura della pasta 3.

Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per 8 minuti 4 5. Nel frattempo versate la pasta nella pentola e cuocetela per il tempo riportato sulla confezione 6.

Terminata la cottura dei pisellini, prelevatene ¾ e versateli in un bicchiere alto e largo, aggiungete 20 g di olio di oliva 7, un mestolo di acqua di cottura 8 e il pecorino 9.

Frullate tutto con il mixer a immersione per ottenere una crema omogena 10. Intanto aggiungete al condimento in padella i pomodori secchi sgocciolati 11. Non appena la pasta sarà cotta, scolate direttamente nella padella, conservando l’acqua di cottura 12.

Ora incorporate la crema di piselli 13, profumate con la scorza grattugiata del limone 14 e grattugiate con una grattugia a maglie larghe giusto quello necessario per la superficie 15.

Insaporite con le scaglie di pecorino 16 e i vostri fusilli con crema di piselli sono pronti 17, serviteli ben caldi 18!
Conservazione
Consiglio
-
mi78chimercoledì 29 gennaio 2020Cosa dite se aggiungersi pancetta affumicata? Nel caso in quale momento andrebbe aggiunta? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 29 gennaio 2020@mi78chi: ciao, rosolala a parte e poi aggiungila a fine cottura.
-
Zuchizu’sabato 21 dicembre 2019Nella ricetta c’e’ un po’ di confusione sulla quantita’ del pecorino da usare. All’inizio si parla di metterlo con i piselli per frullarli ( ma senza indicare quanto ne serva ) e poi di grattugiarne 25 gr alla fine della cottura della pasta per guarnire. Ma negli ingredienti viene solo detto 25 gr di pecorino.Redazione Giallozafferanosabato 21 dicembre 2019@Zuchizu’ : Ciao, grazie della segnalazione abbiamo modificato. I 25 g sono quelli che vanno nella crema di piselli, per la superficie invece è quanto basta