
Fusilli panna, prosciutto e piselli

- Energia Kcal 659
- Carboidrati g 77.7
- di cui zuccheri g 8.7
- Proteine g 24.8
- Grassi g 27.7
- di cui saturi g 11.01
- Fibre g 5.6
- Colesterolo mg 72
- Sodio mg 645
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Siete alle prime armi in cucina? Non è detto che anche i piatti più semplici non richiedano piccole accortezze per risultare saporiti e gustosi! Proprio come quello che stiamo per presentarvi: fusilli panna, prosciutto e piselli. Chi almeno una volta non si è cimentato in un piatto di pasta usando questi ingredienti ed è proprio la materia prima spesso a fare la differenza: noi abbiamo usato piselli freschi, prosciutto cotto di ottima qualità e panna fresca liquida, quella che si trova nel banco frigo e che si è convinti sia ottima da utilizzare solo da montare per scenografiche torte! Pochi e semplici ingredienti abbinati insieme per un piatto fusilli panna e piselli adatto ad ogni occasione, cremoso da leccarsi i baffi!
- INGREDIENTI
- Fusilli 320 g
- Prosciutto cotto 200 g
- Pisellini 250 g
- Cipolle dorate 60 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Fusilli panna, prosciutto e piselli

Per preparare i fusilli panna, prosciutto e piselli iniziate a porre sul fuoco un tegame colmo di acqua, leggermente salata che servirà per la cottura della pasta. Prendete il prosciutto cotto e tagliatelo prima a fette e poi a dadini di circa 1 cm 1. Quindi tritate finemente la cipolla e versatela all'interno di un tegame, dove avrete aggiunto l'olio 2; lasciatela soffriffere per pochi minuti a fuoco medio e unite i piselli 3.

Aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco vivace. A questo punto versate anche il prosciutto cotto 5 e saltate tutto insieme per 2-3 minuti. Unite anche la panna 6,

mescolate 7 e lasciate cuocere a fuoco dolce per un paio di minuti 8. Nel frattempo cuocete la pasta 9

e scolatela al dente, versandola direttamente all'interno del condimento 10. Mescolate il tutto 11 per amalgamare i sapori e servite i vostri fusilli, panna e prosciutto ancora caldi!
Conservazione
Consiglio
-
TeoMero07giovedì 27 aprile 2023Si può usare la ricotta al posto della panna ? 🥛Redazione Giallozafferanogiovedì 27 aprile 2023@TeoMero07:Sì ma consigliamo di stemperarla nel latte.
-
TeoMero07domenica 29 gennaio 2023al posto della panna va bene anche un formaggio spalmabile ?Redazione Giallozafferanolunedì 30 gennaio 2023@TeoMero07: Ciao, sì va bene!