
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Il futomaki è un sushi arrotolato, fatto con una foglia intera di alga nori ripiena di riso e almeno 4 ingredienti a scelta. Questa varietà di ingredienti, rende il futomaki molto colorato ed è tra i pezzi di sushi più apprezzati. Gli ingredienti con cui viene riempito il futomaki possono essere vari: tonno o salmone fresco, surimi, uova di pesce e verdure, come avocado, cetriolo o carota appena sbollentata.
Una volta pronto, il rotolo va tagliato in piccoli bocconi che si prestano facilmente a essere mangiati come finger food!
Per vedere la preparazione e la cottura del riso, clicca qui (sushi).
Per preparare il futomaki, posizionate una foglia intera di alga nori sulla stuoietta apposita 1 (se preferite, potete rivestirla con pellicola trasparente), poggiando la parte più liscia e lucida verso il basso. Bagnate le mani in una ciotola con dell’acqua, possibilmente acidulata con qualche cucchiaio di aceto di riso, e prelevate circa 100 gr di riso per sushi. Bagnarsi le mani è necessario perchè il riso è molto colloso e così eviterete che si appiccichi alle mani. Stendete il riso sulla superficie dell’alga (potete aiutarvi con una spatola di legno), lasciando un paio di centimetri di alga liberi sul bordo superiore 2. Lo spessore del riso, non deve essere troppo alto. Se lo gradite potete prendere una puntina di wasabi e stenderlo al centro sul riso, non molto perché è il wasabi è piccante 3. Se non gradite il wasabi potete omettere questo passaggio.
Prendete un cucchiaio circa di uova di pesce 4 e posizionatele al centro del riso 5 quindi sistemate i bastoncini dei vari ingredienti nel modo in cui più vi piace 6, ricordando che il futomaki richiede al suo interno almeno 4 ingredienti.
Potete anche aumentare la dose di wasabi, cospargendo la superficie del pesce 7. Noi abbiamo farcito il futomaki con uova di salmone, un surimi tagliato a metà, bastoncini di tonno fresco (ma potete anche usare il salmone) strisce di cetriolo, di avocado, che deve essere morbido e ben maturo, o di carota, sbollentati per un paio di minuti per rederle più tenere (8-9). Ricordate che i bastoncini devono avere uno spessore di circa 1 cm e devono essere posizionate al centro, tagliando la parte in eccesso o aggiungendone un pezzo per coprire tutta la lunghezza del rotolo.
Ora prendete il bordo inferiore della stuoia 8 e, premendo con le dita l’ingrediente centrale verso l’interno, arrotolate il tutto come un involtino. Mantenete una delicata pressione sul rotolo affinché resti compatto, fino a quando non vedrete la striscia di alga non coperta di riso 9; fate quindi avanzare un poco l’involtino in modo che la striscia scoperta di nori sigilli il tutto: l’umidità del riso fungerà da adesivo. A questo punto, modellate il rotolo, premendo uniformemente con le mani nel senso della lunghezza 10.
Ecco pronto il futomaki 11: spingete all’interno i grani di riso sporgenti sui lati. Non resta che tagliare il futomaki: mettetelo su un tagliere e bagnate la lama del coltello con l’acqua acidulata 14; tagliatelo a metà, affiancate i due pezzi ottenuti quindi tagliateli in sei parti uguali 15, così otterete 12 pezzi di futomaki.
Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, come da linee guida del Ministero della salute.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!