
Rana pescatrice in guazzetto
- 2
- 4,5
Per chi ama il pesce, il guazzetto sarà una piacevole scoperta! Questo sughetto dal gusto intenso è il risultato di una semplice cottura in umido di pesci e crostacei con l’aggiunta di pomodori freschi ed erbe aromatiche. Dopo avervi deliziato con i gamberoni, vi proponiamo la gallinella in guazzetto, un secondo piatto dal sapore di mare da accompagnare con croccanti fette di pane tostato. La gallinella, con le sue carni tenere e magre, rende questo piatto genuino e leggero. Per ravvivare il gusto abbiamo aggiunto una nota piccante con del peperoncino fresco che conferisce un carattere più deciso e accattivante a questa pietanza!
Per realizzare la gallinella in guazzetto per prima cosa preparate le verdure per il soffritto: spuntate il cipollotto 1, eliminate le foglie più esterne e affettatelo finemente 2. Lavate e spuntate il sedano e tagliatelo a rondelle 3.
Pelate le carote e riducete anch’esse a rondelle sottili 4. In un tegame versate un filo di olio di oliva 5, ponete a scaldare sul fuoco e poi versate il cipollotto affettato 6. Lasciate rosolare a fuoco basso.
Intanto incidete il peperoncino ed estraete i semini 7. Aggiungete il peperoncino nel tegame 8, lasciate insaporire per un paio di minuti e poi unite il sedano e le carote 9.
Incorporate anche i pomodorini lavati e asciugati 10 e cuocete per qualche minuto. Ora sfumate con il vino 11 e lasciate evaporare la parte alcolica. A questo punto adagiate nel tegame i filetti di gallinella 12.
Versate l’acqua 13, coprite con il coperchio 14 e cuocete il pesce per 20 minuti a fuoco medio. A metà cottura regolate di sale 15.
Profumate con le foglioline di timo 16. Dopo 20 minuti la gallinella sarà tenera e avrà assorbito tutti gli aromi del sughetto, quindi spegnete il fuoco e aggiungete del pepe macinato fresco 17. Servite la gallinella in guazzetto calda con un filo di olio a crudo 18!