
Garganelli al ragù di asparagi e zucchine

- Senza lattosio
- Energia Kcal 412
- Carboidrati g 53.1
- di cui zuccheri g 5.2
- Proteine g 15.7
- Grassi g 15.2
- di cui saturi g 3.57
- Fibre g 4.6
- Colesterolo mg 75
- Sodio mg 679
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I primi piatti sono tra le ricette in cui si può essere sempre molto originali e proporre ogni giorno una preparazione diversa e appetitosa: a volte basta un po’ di fantasia, altre volte solo scegliere un formato di pasta più particolare, come i garganelli che, anche in questo caso, arricchiscono la ricetta di creatività. I garganelli al ragù di asparagi e zucchine sono un primo piatto ricco e saporito, reso ancora più gustoso dalla pancetta croccante. Una ricetta ideale per la primavera, realizzata con garganelli all'uovo conditi con una dadolata di verdure di stagione: asparagi e zucchine, e insaporiti da cubetti di pancetta e parmigiano grattuggiato. I garganelli al ragù di asparagi e zucchine sono molto sostanziosi e appetitosi e possono essere gustati sia per il pranzo sia per la cena.
- INGREDIENTI
- Garganelli all'uovo 250 g
- Asparagi 400 g
- Zucchine 160 g
- Scalogno 30 g
- Pancetta affumicata 100 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Timo q.b.
- Brodo vegetale 60 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Garganelli al ragù di asparagi e zucchine

Per preparare i garganelli al ragù di asparagi e zucchine iniziate facendo il brodo vegetale. Proseguite pulendo gli asparagi con il pela patate – eliminate la parte bianca con un coltello fino a pareggiarli 1 e poi con il pela verdure togliete la parte esterna del gambo, quella più filamentosa 2, e infine tagliateli a rondelle e lasciate intere le punte 3.

Procedete lavando anche la zucchina, spuntatela e tagliatela a dadini 4. Tritate poi il timo 5. In ultimo, tritiate finemente lo scalogno, quindi andiate a cuocere il ragù di verdure 6.

In una padella capiente versate l’olio 7 e andate a soffriggere lo scalogno a fuoco dolce 8, poi versate le zucchine, e lasciate cuocere per circa 5 minuti 9.

Aggiungere gli asparagi 10, il timo tritato 11 e aggiustate di sale e pepe. Versate poi il brodo e lasciatelo cuocere per 20 minuti a fuoco lento 12.

Nel frattempo, tagliate a dadini la pancetta 13 e versatela in una padella per saltarla a fuoco medio: mescolate di tanto in tanto perché diventi dorata e croccante 14. Poi spegnete il fuoco, scolate la pancetta del grasso in eccesso. 15

Versate la pancetta croccante priva del grasso in eccesso nella padella di asparagi e zucchine ormai cotte 16. Ora cuocete i garganelli in abbondante acqua salata a piacere 17, scolateli al dente (abbiate cura di conservare 100 g di acqua di cottura) e versateli nel ragù di verdure 18.

Versate i 100 g di acqua di cottura 19, aggiungete una macinata di pepe nero 20 e fate saltare per qualche secondo, mescolando bene. Servite i garganelli al ragù di asparagi e zucchine ben caldi 21.