Garganelli con pesto di zucchine e gamberetti

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Zucchine e gamberetti, si sa, sono un'accocoppiata vincente: il gusto delicato delle zucchine incontra quello raffinato dei gamberetti creando un irresistibile connubio. Se siete stati conquistati almeno una volta da questo delizioso incontro di sapori, noi ve ne proponiamo una sfiziosa versione: i garganelli con pesto di zucchine e gamberetti! In questa originale variante della classica pasta con le zucchine e i gamberetti, le zucchine diventano un profumatissimo pesto che insaporisce e lega insieme la pasta e i gamberetti donando al piatto una cremosità fresca e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per i vostri pranzi o cene dal sapore estivo: in poco tempo metterete in tavola un ottimo piatto di pasta dal condimento sfizioso e saporito, che delizierà i vostri ospiti e amici.
Per la pasta
- Garganelli all'uovo 400 g
per il pesto di zucchine
- Zucchine 200 g
- Pinoli 30 g
- Basilico 10 g
- Sale fino 2 g
- Olio extravergine d'oliva 125 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare 30 g
- Pecorino da grattugiare 30 g
per i gamberetti saltati
- Gamberetti 250 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale 1 pizzico
Come preparare i Garganelli con pesto di zucchine e gamberetti

Per preparare i garganelli con pesto di zucchine e gamberetti iniziate dal pesto. Lavate le zucchine, privatele delle estremità (1) e grattugiatele con una grattugia a maglia larga (2). Ponete quindi le zucchine grattugiate in un colino (3), così che perdano il liquido in eccesso, e salatele leggermente .

Mettete nel mixer le zucchine (4), i pinoli (5), e le foglie di basilico precedentemente pulite delicatamente con un panno asciutto (6).

Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato (7), il pecorino (8) e infine versate l'olio extravergine d'oliva (9).

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa (10), aggiungete un pizzico di sale e mettete da parte (11). Passate ai gamberetti: per prima cosa incidete il dorso con un coltello per tutta la lunghezza e, con la punta, tirate via l'intestino (12).

Prendete una padella antiaderente, versateci dell'olio extravergine e mettete a rosolare lo spicchio d’aglio (13). Una volta rosolato togliete l'aglio e aggiungete i gamberetti (14). Fateli saltare per circa 5 minuti a fuoco medio, fino a che non avranno formato una crosticina croccante all'esterno. Portate quindi a bollore una pentola di acqua salata e fate cuocere i garganelli (15), scolateli molto al dente per poter poi terminare la cottura in padella insieme ai gamberetti. Tenete da parte un paio di mestoli di acqua di cottura.

Trasferite i garganelli nella padella dove avete cotto i gamberetti (16). Fate cuocere insieme per un minuto, aggiungete un mestolo di acqua di cottura (17) e infine unite, a fuoco spento, il pesto di zucchine (18).

Mescolate bene il tutto (19) in modo da amalgamare la pasta al condimento (20): i vostri garganelli con pesto di zucchine e gamberetti sono pronti per essere serviti (21)!
Conservazione
Potete conservare i garganelli con pesto di zucchine e gamberetti per un giorno al massimo in frigorifero, chiusi ermeticamente in un contenitore.
Potete conservare il pesto di zucchine in un piccolo contenitore di vetro per 1-2 giorni in frigorifero, coperto con un filo d'olio.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se preferite, potete arricchire il pesto di zucchine con delle mandorle mandorle e aggiungere alla pasta delle zucchine tagliate a rondelle da far saltare insieme ai gamberetti in padella. Per una nota di colore, invece, saranno perfetti dei pomodorini ciliegino!
Leggi tutti i commenti ( 171 ) Le vostre versioni ( 12 )
Altre ricette
I commenti (171)
Leggi tutti i commenti ( 171 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Garganelli alle zucchine e gamberetti
-
buonissimo
-
Strozzapreti integrali con pesto di zucchine, gamberetti e spolverata di pecorino direttamente dalla Sardegna!
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
angela basi ha scritto: mercoledì 18 luglio 2018
le zucchine a crudo?
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 18 luglio 2018
@angela basi: ciao Angela esattamente! Scegli delle ottime zucchine, sentirai che bontà!
elisabeth82 ha scritto: mercoledì 11 luglio 2018
Veloce (il pesto di zucchine può essere preparato prima o surgelato), fresca e semplicemente deliziosa!