
Garganelli panna, prosciutto e piselli

- Energia Kcal 577
- Carboidrati g 69.6
- di cui zuccheri g 5.2
- Proteine g 24.1
- Grassi g 22.4
- di cui saturi g 8.02
- Fibre g 5.1
- Colesterolo mg 135
- Sodio mg 585
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
I garganelli con panna, prosciutto e piselli sono una primo piatto di pasta davvero invitante e sostanzioso per la presenza della panna e del Grana Padano DOP.
Se non avete comprato del prosciutto non vi preoccupate! Potete comunque provare questa ricetta da leccarsi i baffi con del prosciutto che vi è rimasto nel frigorifero!
Il condimento usato per questo primo piatto, che potete accompagnare anche con altri formati di pasta, riscuoterà grande successo tra adulti e piccini, che ne andranno davvero ghiotti per il gusto delicato di questo piatto!
I garganelli con panna, prosciutto e piselli sono una ricetta semplicissima e veloce da preparare, l'ideale quando si ha poco tempo ma si vuole preparare un piatto gustoso e ricco!
INGREDIENTI
- Garganelli all'uovo 400 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale 2 g
- Panna fresca liquida 100 ml
- Pisellini 150 g
- Prosciutto cotto 120 g
- per spolverizzare
- Grana Padano DOP da grattugiare 35 g
Come preparare i Garganelli panna, prosciutto e piselli

Per preparare i garganelli panna, prosciutto e piselli cominciate prendendo uno scalogno e tritandolo finemente 1. Prendete ora una padella antiaderente e versatevi un filo di olio. Versate ora lo scalogno finemente tritato e lasciate passire a fuoco basso 2. Mescolate di tanto in tanto lo scalogno per farlo passire in maniera uniforme 3.

Quando lo scalogno sarà passito ed avrà ottenuto una colorazione dorata versate nella padella i piselli 4. Nel frattempo mettete a bollire in un tegame abbondante acqua per la pasta e salate. Quando l’acqua ritorna a bollore aggiungete la pasta. Continuate con la cottura dei piselli aggiungendo un cucchiaio o un mestolo di acqua di cottura 5 a seconda dell’esigenza. Aggiustate di sale e pepe. A questo procedete con il prosciutto. Tagliatelo a listarelle e quindi a dadini 6.

Prendete ora il vostro prosciutto tagliato a dadini ed aggiungetelo ai piselli che stanno cuocendo 7. Abbiate cura di mescolare i piselli ed il prosciutto per uniformare bene gli ingredienti. A questo punto aggiungete la panna 8. Aggiungete e un pizzico di noce moscata 9 ed aggiustate di sale e pepe.

I garganelli saranno ora pronti. Scolateli 10 ed aggiungeteli in padella assieme al sugo che avete preparato 11. Fateli saltare con il sugo e mescolate in modo da far sì che i garganelli si uniformino al sugo. Servite quindi i vostri garganelli panna, prosciutto e piselli ancora caldi 12, spolverizzate con il Grana Padano DOP e… gustate!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
GLancelottidomenica 05 febbraio 2023scusate, ma viene citato un video di preparazione. Io non lo vedo; come posso fare ?Redazione Giallozafferanolunedì 06 febbraio 2023@GLancelotti: Ciao, questa ricetta non dispone di un video... dove lo vedi citato?
-
TommyvercettyGTsabato 01 febbraio 2020ho usato la cipolla al posto dello scalogno e le penne al posto di quella pasta strana che non avevo in casa 😂 buono!