
Gazpacho alla mediterranea

- Energia Kcal 234
- Carboidrati g 17.6
- di cui zuccheri g 11.1
- Proteine g 7
- Grassi g 15.1
- di cui saturi g 3.6
- Fibre g 4.6
- Colesterolo mg 14
- Sodio mg 639
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 4 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Quando si pensa alle terre andaluse la prima ricetta che viene in mente è senza dubbio il gazpacho, la tipica zuppa fredda a base di pomodori e peperoni arricchita con aromi stuzzicanti che la rendono una pietanza prelibata e fresca, perfetta da consumare nella stagione estiva. Affascinati da questo suggestivo piatto, abbiamo realizzato altre gustose varianti con la frutta e la pasta e qui vi proponiamo un’insolita versione che abbiamo chiamato gazpacho alla mediterranea, in onore dei sapori mediterranei che la caratterizzano. Pomodori e peperoni garantiscono la base purpurea, aromatica e saporita, una manciata di crostini dorati conferiranno una nota croccante e, per finire, candidi e cremosi fiocchi di ricotta completano il piatto. Divertente e gustoso, il gazpacho alla mediterranea conquisterà un posto speciale nei vostri menu dell’estate.
INGREDIENTI
- Pomodorini datterini 300 g
- Pomodori pizzutelli 500 g
- Peperoni sott'olio 60 g
- Sedano 30 g
- Basilico q.b.
- Ricotta di pecora 100 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Cipollotti di Tropea 30 g
- Aceto di vino rosso 2 cucchiai
- Sale fino 2 cucchiai
- per i crostini
- Pane 40 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Sale fino 1 cucchiaino
- Origano secco 1 cucchiaino
Come preparare il Gazpacho alla mediterranea

Per realizzare il gazpacho alla mediterranea, per prima cosa tagliate a piccoli cubetti il pane 1, distribuitelo poi su una teglia rivestita con carta forno e condite con olio 2, sale e l’origano secco 3.

Tostate il pane in forno ventilato a 220° per 4 minuti o fino a quando non sarà ben dorato 4. Ora lavate il sedano, eliminate la base e poi tagliatelo a piccoli pezzi 5. Lavate i pomodorini e divideteli a metà 6.

Versate i pomodorini in un mixer 7, aggiungete i peperoni sgocciolati 8 e il sedano 9.

A questo punto insaporite con l’olio di oliva 10, il sale e l’aceto 11. Frullate il composto fino a ottenere una purea, passatela attraverso un colino 12

per trattenere i semini dl pomodoro 13. Otterrete un composto denso e omogeneo 14. Ora mondate il cipollotto e affettatelo finemente 15.

Versate il gazpacho nel piatto di portata, guarnite con anelli di cipollotto 16, i crostini di pane tostato 17 e pezzetti di ricotta 18.

Profumate il piatto con foglioline di basilico fresco 19 e condite con un filo di olio di oliva a crudo 20. Servite subito il gazpacho alla mediterranea 21!
Conservazione
Consiglio
-
lorellafolunedì 17 agosto 2020buono anche con mezzo cetriolo sbucciato, limone invece dell aceto, un po di tabasco... Come peperoni se si usa il cornetto che è dolce si può metterlo anche crudo.. ( io ne ho usato metà). ciaoo
-
giovy...venerdì 04 ottobre 2019ciao cosa si intende per peperoni sott'olio?vanno bene anche i peperoni normali?Redazione Giallozafferanovenerdì 04 ottobre 2019@giovy...: Ciao, preferibile rispettare le indicazioni della ricetta. Sono peperoni sott'olio scolati dell'olio di conservazione. Puoi saltarli in padella e farli raffreddare in caso prima di usarli.