
Gazpacho andaluso
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 239
- Carboidrati g 28
- di cui zuccheri g 11.6
- Proteine g 5
- Grassi g 11.9
- di cui saturi g 1.96
- Fibre g 4
- Sodio mg 686
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento
PRESENTAZIONE

Il gazpacho andaluso è uno di quei piatti freddi estivi che fanno subito venire in mente la Spagna. Il gazpacho è una zuppa fredda originaria dell’Andalusia, la regione a sud della Spagna, famosa per essere anche la patria del Flamenco. Questo piatto ha origini contadine: grazie alla sua freschezza i braccianti lo portavano nei campi roventi e lo consumavano come spuntino gustoso e rinfrescante. Questa caratteristica è talmente ricercata che, a volte, viene accentuata dall’aggiunta di cubetti di ghiaccio durante la preparazione. Il gazpacho è uno di quei piatti estivi che, grazie al turismo di massa, hanno oltrepassato la fama regionale e superato i confini nazionali per diventare simbolo di profumi e sapori di un paese che vanta una tradizione culinaria intrigante. Il gazpacho conta molteplici varianti e può essere servito anche come cocktail o come zuppa accompagnata da cubetti di cipolla, pane tostato, uovo sodo, cetrioli e pomodori, come proposto da questa ricetta. Non vi resta che provarlo!
Scoprite anche la tortilla de patatas, una frittata di patate buonissima!
INGREDIENTI
- Ingredienti per il Gazpacho
- Aceto di vino bianco 110 ml
- Aglio 1 spicchio
- Cetrioli 200 g
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Pane raffermo mollica 100 g
- Peperoni verdi 250 g
- Peperoni rossi 200 g
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Cipolle rosse 65 g
- Pomodori ramati 600 g
- Acqua q.b.
- per l'accompagnamento
- Cetrioli 300 g
- Cipolle rosse 200 g
- Pomodori ramati 300 g
- Uova (sode) 3
- Pane crosta 40 g
Come preparare il Gazpacho andaluso

Per preparare il gazpacho andaluso, iniziate tagliando la crosta dal pane 1, che metterete da parte per poi realizzare i crostini di accompagnamento. Ponete la mollica in una ciotola, copirtela con l’acqua e aggiungete l’aceto 2 e lasciate marinare fino a quando la mollica non avrà assorbito gran parte dei liquidi. A questo punto scolatela con un colino e mettetela da parte 3.

Prendete quindi i pomodori, lavateli, tagliateli a metà ed eliminate l’interno con i semini 4, sbucciate poi il cetriolo e tagliatelo a rondelle 5. Continuate tagliando i peperoni verdi e rossi, eliminando l’interno con i semi e tagliandoli a listarelle 6.

Infine sbucciate la cipolla rossa e lo spicchio d’aglio, mondateli e affettateli 7. Versate le verdure mondate a tocchetti nel mixer 8, aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo, aggiustando anche di sale e pepe a piacere e azionate il mixer fino ad ottenere un composto denso, liscio ed omogeneo 9.

Prendete una ciotola e sovrapponete un setaccio che sia più o meno proporzionato, versateci il composto frullato e setacciatelo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, in modo da eliminare eventuali residui di bucce o semi 10. Trasferite nuovamente il composto nel mixer e unite la mollica strizzata 11 e aggiustate eventualmente di sale, pepe o aceto (che si deve sentire lievemente) secondo i vostri gusti. Frullate ancora per qualche secondo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo 12. Mettete ora a riposare il gazpacho in frigo per qualche ora.

Nel frattempo occupatevi dell’accompagnamento: tagliate a cubetti la crosta del pane che avevate messo da parte 13, disponeteli su una teglia rivestita da carta da forno, versate un filo d’olio e infornate per 5 minuti a 200° fino a che non saranno ben dorati 14. Intanto tagliate a cubetti il cetriolo e il pomodoro 15.

Dopo aver bollito le uova, ponetele su un tagliere e dopo averle divise a metà, separate i tuorli e tagliate a cubetti gli albumi 16. Una volta affettata anche la cipolla rossa 17, trasferite tutte le verdure e il pane tostato a cubetti all’interno di ciotoline. A questo punto tirate fuori il gazpacho dal frigorifero e servitelo freddissimo in bicchieri o in un piatto fondo, accompagnato dalle verdure e pane tostato a cubetti 18!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Angetut86lunedì 10 luglio 2023Questa ricetta non è assolutamente fedele alla ricetta originale del gazpacho che non prevede pane (che è la caratteristica del salmorejo). Vivo da 13 anni in Spagna e anche il colore del piatto in foto è sintomatico del fatto che la ricetta è sbagliata. Il gazpacho deve essere rosso vivo, vedetevi Donne sull'orlo di una crisi di nervi di Almodóvar per avere la vera ricetta autentica del gazpacho. Questa qui è come fare la carbonara con la panna.
-
danyboylunedì 08 agosto 2022buona sera, ho fatto più volte questa ricetta ed è sempre risultata perfetta! oggi l’ho rifatta ma ha un retrogusto amaro. secondo voi perché? Unica variazione ho usato del pane nero…GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 09 agosto 2022@danyboy:Ciao, il pane nero ha un gusto più deciso, potrebbe dipendere da quello.