Gelatina di melagrana

/5

PRESENTAZIONE

La gelatina di melagrana è una conserva dal colore rosso rubino e dal sapore dolce, intenso e leggermente acidulo.
La gelatina di melagrana si prepara utilizzando solo il succo di questo frutto, che matura durante la stagione autunnale.
La gelatina di melagrana è una ricetta insolita e molto semplice da preparare; è ottima spalmata sul pane o sulle fette biscottate e renderà la vostra colazione un momento assai piacevole.

Se volete realizzarla con addensanti naturali provate la nostra confettura di melagrana!

INGREDIENTI
Melagrana (da 200-250 g l'una) 5
Zucchero 500 g
Fruttapec 1:1 1 bustina
Limoni succo e scorza 1
Preparazione

Come preparare la Gelatina di melagrana

Per preparare la gelatina di melagrana iniziate dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Poi prendete un recipiente capiente e sbucciatele le cinque melagrane, sgranatele avendo cura di eliminare completamente le parti gialle e le bucce in quanto amare 1. Passate i chicchi con un passaverdure 2. Dalle cinque melagrane dovreste ottenere un succo del peso di 850 g circa 3.

Filtrate il succo e mettetelo in una casseruola 4. Al succo di melagrana aggiungete quello di mezzo limone, lo zucchero, la bustina di Fruttapec e la buccia di limone intera, aiutatevi con un pelapatate per ottenere solo la parte gialla 5. Lasciate bollire per 30 minuti. Eliminate la scorza di limone, Poi versate il succo ottenuto nei vasetti che avete precedentemente sanificato, tappateli e disponeteli capovolti su un piano 6. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra gelatina di melagrana è pronta per essere gustata!

Conservazione

La gelatina di melagrana si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.

Consiglio

La gelatina di melagrana può essere utilizzata in tanti modi, come ad esempio per decorare torte o guarnire dei biscottini.  Può essere accostata a formaggi molli, come gorgonzola e mascarpone.
Per aprire la melagrana fare un’ incisione con un coltellino sulla scorza lungo tutto il frutto, per dividerla a metà fate pressione coi pollici.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI50
  • Alba
    mercoledì 15 novembre 2017
    Usando il termometro sonda a che temperatura deve arrivare la gelatina prima di metterla nel barattolo? Grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 novembre 2017
    @Alba: Ciao Alba, per la gelatina puoi regolarti facendola bollire per 30 minuti come indicato quindi va versata ancora calda non appena avrai tolto la scorza di limone.
  • Sabina
    mercoledì 01 novembre 2017
    Ho fatto la gelatina di melagrana. Ho usato colla di pesce perché Fruttapec non mi piace e la dose usata è quella di altre gelatine che si sono solidificate perfettamente. Dopo due settimane non si è solidificata. Secondo voi posso ribollirla e aggiungere un altro addensante? Grazie attendo
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 01 novembre 2017
    @Sabina: ciao! Essendo passate due settimane ti consigliamo di ricominciare dall'inizio! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter