
Gelatina di petali di rosa

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 644
- Carboidrati g 157.7
- di cui zuccheri g 157.7
- Proteine g 1.6
- Grassi g 0.6
- di cui saturi g 0.23
- Fibre g 1
- Sodio mg 11
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE
Molti lo ignorano ma, gli appassionati “cucinieri” che si dedicano alla preparazione delle conserve, sanno benissimo quanto ambiti e pregiati siano i petali di rosa.
Grazie a questi profumatissimi petali, colti all’alba, è possibile preparare una buonissima gelatina che può essere gustata nelle sere d’inverno quando oramai le rose sono solo un lontano ricordo.
La gelatina di petali di rosa è una conserva molto particolare ma altrettanto semplice da realizzare, da preparare giusto nel periodo primaverile allo sbocciare delle rose.
- INGREDIENTI
- Rose petali 400 g
- Succo di limone 1
- Acqua 500 ml
- Zucchero 600 g
- Semi di anice 5 g
- Acqua di rose 4 cucchiai
Come preparare la Gelatina di petali di rosa
Per prima cosa raccogliete delle rose pienamente sbocciate ma non sfiorite per non rischiare che i fiori abbiano già perso il loro profumo, caratteristica principale di questa gelatina.
Scegliete quindi delle rose, possibilmente di colore rosso o rosa, profumate e carnose.
Togliete i petali staccandone la parte finale e pestateli nel mortaio assieme ai semi di anice.
Mettete quindi, la poltiglia ottenuta in un frullatore, aggiungete metà dello zucchero e lavorate il tutto fino ad ottenere un preparato polverizzato composto da zucchero e petali.
Versate il tutto in una pentola d’acciaio inossidabile, aggiungete il restante zucchero, il succo di limone, l’acqua di rose, l’acqua e portate ad ebollizione.
Cuocete a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto e schiumando se necessario, per 25-30 minuti o fino a quando una goccia del preparato, lasciata cadere su un piatto, non resti compatta.
Infine, versate la gelatina ancora bollente nei barattoli, chiudete ermeticamente e conservate in un luogo ben fresco fino all’utilizzo.
Consumare dopo almeno un mese.
Consiglio
Curiosita'
-
Tigre2014martedì 11 giugno 2019ricetta molto semplice ma a mio parere manca un passaggio la gelatina deve essere trasparente quindi bisogna filtrarla. grazie. rispondetemiRedazione Giallozafferanomartedì 11 giugno 2019@Tigre2014: Ciao! Non capiamo esattamente cosa vuoi dire, puoi spiegarci meglio cosa intendi?
-
italianfoodmaxmercoledì 17 maggio 2017più che gelatina secondo me è una sorta di sciroppo di glucosio aromatizzato alle rose!