
Gelato al cioccolato
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Basso
- Nota Più tempo di raffreddamento in frigorifero di 2 ore e in congelatore di 3 ore
PRESENTAZIONE

Come si fa il gelato fatto in casa? Vi mostriamo il gusto cioccolato, il più amato da grandi e piccini. Realizzarlo è semplice, con alcune accortezze sarà possibile realizzarlo cremoso e goloso quasi come quello della vostra gelateria preferita, alla maniera classica del gelato all'italiana. Insieme a Sergio Dondoli, pluripremiato gelatiere toscano, vi sveleremo tutti i segreti per preparare un gelato dalla consistenza perfetta. Partiamo dalla scelta del cioccolato: per ottenere un gusto intenso vi consigliamo di scegliere un ottima qualità che contenga il 75% di cacao. L'aggiunta del cacao amaro e della farina di semi di carrube permettono al composto di addensarsi, e quest'ultima eviterà la formazione dei fastidiosi cristalli di ghiaccio, tanto indesiderati nel gelato fatto in casa. Vi garantiamo che seguendo questa ricetta otterrete una struttura vellutata, che vi farà innammorare del nostro gelato al cioccolato... non vi resta che preparare un cono homemade per servirlo o utilizzare delle classiche coppette e guarnirlo con biscotti, scaglie di cioccolato e panna montata!
Ecco altri gusti da non perdere:
INGREDIENTI
- per circa 800 g di gelato
- Latte intero 510 g
- Tuorli 60 g
- Cacao amaro in polvere 35 g
- Cioccolato fondente al 75% 120 g
- Farina di semi di carrube 5 g
Come preparare il Gelato al cioccolato



Per prerarare il gelato al cioccolato come prima cosa realizzate lo sciroppo. In un pentolino versate l'acqua e aggiungete piano piano anche lo zucchero 1. Scaldate il composto sino a raggiungere la temperatura di 85°; non appena compariranno le prime bollicine potrete spegnere il fuoco 2. Versatelo in una pirofila e lasciatelo raffreddare 3.



A questo punto pesate 270 g di sciroppo e trasferitelo in una pentola più ampia 4. Aggiungete anche il latte 5 e i tuorli 6.



Versate anche le polveri. Prima il cacao 7 e poi la farina di semi di carrube 8. Accendete il fuoco e mescolate con una frusta 9. Scaldate il composto e portatelo a 60°.



Aggiungete ora il cioccolato tritato 10, mescolate 11 e portate il composto ad una temperatura di 85° 12. Il composto deve risultare liscio e denso.



Trasferite in una ciotola e coprite con pellicola a contatto 13. Lasciate raffreddare e trasferite in frigo per almeno 2 ore. Quando sarà completamente freddo eliminate la pellicola 14 e trasferite nella macchina per il gelato 15.



Azionate la macchina e mantecate il gelato sino a che non avrà raggiunto la consistenza voluta 16. Il tempo varia in base alla macchina utilizzata. Non appena il gelato è pronto 17, trasferitelo nelle coppette e decorate con scaglie di cioccolato e biscotti 18.
Conservazione
Consiglio
-
luciadeianagiovedì 29 dicembre 2022Volendo utilizzare il cioccolato fondente anziché il cacao, la grammatura sarà sempre 50? Grazie!Redazione Giallozafferanogiovedì 29 dicembre 2022@luciadeiana:Ciao sono due prodotti diversi quindi non possiamo consigliarti perché dovremmo provare
Se fai un tentativo facci sapere!
-
Melissa Teslunedì 20 settembre 2021salve si può utilizzare gomma di xantano o amido di mais al posto della farina di carrubeRedazione Giallozafferanolunedì 20 settembre 2021@Melissa Tes:Ciao, non avendo provato questa variante non possiamo garantirti una buona resa.