
Gelato al latte di cocco

- Senza lattosio
- Energia Kcal 268
- Carboidrati g 30
- di cui zuccheri g 29.8
- Proteine g 3.6
- Grassi g 14.9
- di cui saturi g 5.2
- Fibre g 2.3
- Sodio mg 8
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE
Dall'unione di due delle bevande vegetali più conosciute al mondo e ricche di proprietà nutritive nasce il dolce vegano di oggi: il gelato al latte di cocco, perfetto per coloro che sono intolleranti al glutine e al lattosio, ma amato anche da tutti gli altri! Il suo gusto fresco e dolce appagherà i vostri sensi. Ma il vero pezzo forte sarà il cioccolato fondente, fuso e aggiunto negli ultimi minuti, mentre la macchina del gelato ancora gira: in pochi secondi si trasformerà in golose pepite! Un effetto, stile stracciatella, che donerà al gelato al latte di cocco la giusta marcia in più... veramente speciale. Tutto questo potrà accadere tra le mura della vostra cucina! Grandi e piccini non vedranno l'ora di assaggiarlo, correte a prepararlo! E se siete alla ricerca di altri dessert freschi, senza glutine e senza lattosio, non perdete il nostro sorbetto alle nocciole!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 500 g di gelato
- Latte di cocco con grassi pari almeno al 18% 300 g
- Latte di mandorle 100 g
- Zucchero di canna 50 g
- Cioccolato fondente 100 g
Come preparare il Gelato al latte di cocco

Per preparare il gelato al latte di cocco come prima cosa versate il latte di mandorla in un pentolino, aggiungete lo zucchero di canna 1 e scaldatelo fino a che non si sarà sciolto completamente 2. Ponete poi il latte di cocco in un'altra ciotola e aggiungete al suo interno il latte di mandorla 3.

Mescolate 4, coprite con della pellicola per alimenti 5 e riponete in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti. A questo punto versate il gelato all'interno della vostra gelatiera autorefrigerante 6

chiudete il coperchio 7 e lavorate il gelato per almeno 25 minuti. A questo punto tritate grossolanamente il cioccolato e fondetelo a bagnomaria, o in microonde 8 e non appena il gelato sarà ben solidificato 9

versate il cioccolato molto lentamente, mentre la macchina continua a girare 10. In questo modo otterrete un effetto tipo stracciatella. Lavorate il gelato per altri 10 minuti fino a raggiungere la giusta consistenza 11. A questo punto potete gustare il gelato al latte di cocco oppure conservarlo in freezer all'interno di una terrina dai bordi alti 12.
Conservazione
Consiglio
-
sarah.galassisabato 03 luglio 2021Posso sostituire il lette di mandorle con latte di cocco? il latte di cocco da usare è quello classico anche da bere (di solito in confezione tetrapack) oppure quello più denso che normalmente si trova nelle latte di alluminio?Redazione Giallozafferanodomenica 04 luglio 2021@sarah.galassi:Ciao, qui abbiamo usato il latte di cocco con grassi pari almeno al 18%. Per la sostituzione che proponi non possiamo garantirti la stessa resa.
-
marygandomenica 23 maggio 2021Provato a farlo, ma il risultato finale non sembrava 500 g... Non erano magari 300 ml di latte di cocco invece di 300 g?Redazione Giallozafferanolunedì 24 maggio 2021@marygan: Ciao, ti confermiamo tutte le dosi in grammi!