
Gelato al limone
- Energia Kcal 142
- Carboidrati g 26.4
- di cui zuccheri g 26.1
- Proteine g 0.7
- Grassi g 3.7
- di cui saturi g 2.1
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 12
- Sodio mg 15
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di raffreddamento in frigorifero di almeno 4 ore e in congelatore di 3 ore
PRESENTAZIONE

Il gelato al limone è il più rinfrescante e dissetante tra i gelati, il dessert ideale per concludere in leggerezza una cena estiva.
Si tratta di un gusto evergreen e prepararlo in casa è davvero molto semplice, occorrono solamente tanto succo di limone, acqua, panna e zucchero.
In questa ricetta abbiamo aggiunto al gelato al limone anche della farina di carrube, un addensante naturale che permette di ottenere un gelato più denso e corposo.
Scoprite quanto è semplice realizzare a casa anche il sorbetto al limone, magari nella versione senza albumi.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 kg di gelato
- Succo di limone 400 ml
- Acqua 200 ml
- Zucchero 220 g
- Panna fresca liquida 180 ml
- Farina di semi di carrube 5 g
Come preparare il Gelato al limone

Per preparare il gelato al limone iniziate ponendo in un pentolino l’acqua e la panna e scaldandole 1, aggiungete poi zucchero 2 e la farina di carrube e fateli sciogliere, poi scaldate fino a raggiungere la temperatura di 85°C (verificate la temperatura con un termometro) 3.

Fate quindi raffreddare il composto immediatamente ponendo la ciotola che lo contiene in un contenitore più grande contenente del ghiaccio . Ponetelo quindi in un contenitore 4 e lasciatelo raffreddare bene in frigorifero per almeno 4/5 ore (di questo modo il composto non si coagulerà quando aggiungerete il succo di limone). Trascorso questo tempo spremete il succo dei limoni 5 e aggiungetelo al composto raffreddato, mescolate ottenendo un composto liscio e senza coaguli. Versate il composto in una gelatiera e fate raffreddare seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni della vostra gelatiera 6. Se non avete la gelatiera, mettete il composto liquido e a temperatura ambiente in freezer dentro una bacinella, ricordandovi di mescolarlo ogni mezz'ora fino ad ottenere la consistenza perfetta. Gustate il gelato al limone dopo averlo riposto in congelatore per almeno 3 ore!
Conservazione
-
pieranetgiovedì 20 febbraio 2020Buon giorno a tutti. Se anziché usare la farina di semi di carrube si aumentasse la panna e diminuisse l'acqua verrebbe ugualmente cremoso? E sarebbe buono? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 20 febbraio 2020@pieranet:Ciao, se non riesci a reperire la farina di semi di carrube puoi prendere spunto dalla ricetta del gelato al limone del nostro blog "Il mondo di Rosalba"
-
sonicquemercoledì 13 ottobre 2021Salve Io ho una cosa non riesco a capire dopo una settimana se per caso una persona mangia il gelato dal frigorifero succede qualcosa? possibile che non è più mangiabile? Io so che è un alimento può stare nel congelatore dai 4 ai 6 mesi dopodiché va buttato per la loro carica batterica perché il gelato è l'unico alimento che non va mangiato dopo una settimana?Redazione Giallozafferanomercoledì 13 ottobre 2021@sonicque: ciao! Considerando che questo è un gelato fatto in casa dopo una settimana potrebbero iniziare a formarsi dei cristalli di ghiaccio e il gelato risulterà meno cremoso!