Gelato al limone

/5

PRESENTAZIONE

Abbiamo realizzato molti dei gelati più amati: stracciatella, crema e panna. Il gelato al limone è senza dubbio quello più rinfrescante e dissetante. Il dessert ideale per concludere in leggerezza una cena estiva, anche come merenda nelle giornate più calde! Si tratta di un gusto evergreen e prepararlo in casa è davvero molto semplice, senza latte e senza panna! Il risultato che otterrete seguendo la ricetta e con la gelatiera è un gelato al limone cremoso e rinfrescante, dalla consistenza perfetta anche grazie alla farina di semi di carrube, un addensante naturale.

Se amate i sapori agrumati, venite a scoprire quanto è semplice realizzare a casa anche il sorbetto al limone, magari nella versione senza albumi oppure una fresca granita!

INGREDIENTI
Ingredienti per 1 kg di gelato al limone
Succo di limone 130 g
Acqua 230 g
Zucchero 140 g
Farina di semi di carrube 5 g
Preparazione

Come preparare il Gelato al limone

Per preparare il gelato al limone iniziate versasndo l'acqua in un pentolino 1, lo zucchero 2 e farina di semi di carrube 3

Lasciar bollire il composto per circa 3-5 minuti mescolando con la frusta 4. Togliete lo sciroppo dal fuoco 5 e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo spremete i limoni ed aggiungete il succo filtrato al composto raffreddato 6. Mescolate il composto rendendolo liscio e senza grumi.

Versate il composto in una gelatiera 7 e fate raffreddare seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni della vostra gelatiera (ci vorranno circa 30 minuti per 500 g di gelato). Una volta pronto 8 potete servire subito il gelato al limone 9!

Conservazione

Il gelato al limone può essere conservato in freezer in un contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 settimana.

Consiglio

Per un sapore più intenso aggiungere la scorza di 1 limone al composto. Per una consistenza più cremosa sostituire 1/3 della quantità di acqua con del latte intero. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI48
  • PinRam
    martedì 26 luglio 2022
    Perché la farina di carrube e non quella di frumento o, per i celiaci, l'amido di mais o il mix di farine senza glutine?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 26 luglio 2022
    @PinRam:Ciao, si usa quella di carrube per le sue specifiche proprietà addensanti.
  • sonicque
    mercoledì 13 ottobre 2021
    Salve Io ho una cosa non riesco a capire dopo una settimana se per caso una persona mangia il gelato dal frigorifero succede qualcosa? possibile che non è più mangiabile? Io so che è un alimento può stare nel congelatore dai 4 ai 6 mesi dopodiché va buttato per la loro carica batterica perché il gelato è l'unico alimento che non va mangiato dopo una settimana?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 13 ottobre 2021
    @sonicque: ciao! Considerando che questo è un gelato fatto in casa dopo una settimana potrebbero iniziare a formarsi dei cristalli di ghiaccio e il gelato risulterà meno cremoso! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter