
Gelato al pistacchio senza gelatiera

- Senza glutine
- Energia Kcal 455
- Carboidrati g 32
- di cui zuccheri g 30.7
- Proteine g 7.3
- Grassi g 33
- di cui saturi g 9
- Fibre g 25.4
- Colesterolo mg 2.6
- Sodio mg 21.9
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di congelamento della base (tutta la notte)
PRESENTAZIONE
Fiordilatte, caffè, pistacchio, cioccolato... sono i gusti di gelato più classici, anche quelli più amati insieme a fragola e limone, senza dimenticare i gusti più accattivanti come il gelato al tiramisù. Volete prepararli in casa ma non avete la gelatiera? Oggi vi mostriamo i trucchi per realizzare il gelato al pistacchio senza gelatiera, 100% homemade. Sueguendo il procedimento otterrete una cremosità e un gusto che non avrà nulla da invidiare rispetto alle gelaterie artigianali! Prendendo spunto da questo potrete realizzare tante altre varianti per realizzare il vostro mix di gelato preferito. Potreste ad esempio abbinare nocciola o mandorla per una coppa multigusto da assaporare nelle calde giornate estive, oppure servire questo gelato insieme alla nostra crema spalmabile al pistacchio!
Se siete amanti dei pistacchi provate anche il nostro tiramisù al pistacchio!
- INGREDIENTI
- Ingredienti circa 700 g di gelato
- Latte intero 200 g
- Panna fresca liquida 200 g
- Acqua 100 g
- Zucchero 100 g
- Pistacchi sgusciati 100 g
Come preparare il Gelato al pistacchio senza gelatiera

Per preparare il gelato al pistacchio senza gelatiera partite dallo sciroppo: in un pentolino versate lo zucchero 1, l'acqua 2 e accendete la fiamma a fuoco basso 3.

Nel frattempo in una caraffa versate sia il latte che la panna 4. Non appena lo sciroppo sarà arrivato a bollore 5, spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire. Versate lo sciroppo all'interno del composto di latte e panna 6

e frullate il tutto con un mixer ad immersione 7. Trasferite all'interno di uno stampo di silicone 8 (o negli stampini per il ghiaccio). Trasferite in freezer e lasciatelo gelare per almeno 1 notte 9.

A questo punto estraete i cubetti dallo stampo 10 e trasferiteli all'interno di un robot da cucina 11. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso 12,

aggiungete i pistacchi 13 e frullate ancora fino ad ottenere una crema liscia 14. Trasferite in un contenitore (meglio di alluminio, in ceramica o vetro. Evitate la plastica) 15 e trasferite in freezer per almeno 6 ore. Al momento di servirlo estraetelo dal freezer 5-10 minuti prima e con un cucchiaio lavoratlo, raschiando man a mano fino a quando non riuscirete a mescolare per riportare allo stato cremoso. Per ottenere una consistenza ancora più cremosa potete passare il gelato nuovamente nel mixer con le lame.
Conservazione
Consiglio
-
Serrena2018mercoledì 27 luglio 2022posso usare un qualsiasi latte vegetale? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 28 luglio 2022@Serrena2018:ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Potrebbe risultare meno cremoso, ma puoi fare un tentativo!
-
InsiMarymartedì 31 maggio 2022È possibile farlo con la granella di pistacchi?Redazione Giallozafferanomercoledì 01 giugno 2022@InsiMary:Ciao, meglio usare i pistacchi interi come indicato dalla ricetta.