
Gelato alla pesca

- Senza glutine
- Energia Kcal 179
- Carboidrati g 31.9
- di cui zuccheri g 31.9
- Proteine g 1.8
- Grassi g 5
- di cui saturi g 2.84
- Fibre g 1.9
- Colesterolo mg 16
- Sodio mg 16
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 45 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 2 ore di raffreddamento in freezer
PRESENTAZIONE
Di fronte alla vetrina dei gelati c'è sempre chi punta quelli alle creme e chi invece si perde tra i mille gusti alla frutta. Tra questi ultimi, uno dei più freschi e delicati è il gelato alla pesca! Scegliendo la varietà di pesche dalla polpa gialla e succosa, potrete realizzare in casa un fantastico gelato cremoso e avvolgente. Una preparazione genuina che vi farà assaporare tutto il gusto di questo frutto estivo e polposo, da servire magari con una cascata di pezzettini di pesca fresca. Il gelato alla pesca è una vera delizia per il palato che vi trasporterà in un'atmosfera da vacanza!
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 600 g di gelato alla pesca
- Pesche gialle 500 g
- Zucchero 130 g
- Latte intero 70 g
- Panna fresca liquida 120 g
- per decorare
- Pesche gialle 1
Come preparare il Gelato alla pesca

Per preparare il gelato alla pesca, iniziate lavando e pelando le pesche dalla polpa gialla 1. Dividete le pesche a metà 2 e privatele del nocciolo. Poi tagliate ciascuna metà a spicchi e riduceteli a dadini 3

Trasferite la polpa nel bicchiere di un frullatore ad immersione o in un contenitore alto, quindi aggiungete lo zucchero 4, la panna fresca liquida e il latte 5. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione 6

fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi (se necessario potete filtrarlo con un colino a maglie strette) 7. Trasferite il composto nella gelatiera 8 e sigillate con l'apposito coperchio 9. Per la gelatiera da noi utilizzata non si rende necessario il passaggio del cestello da far raffreddare in freezer. Azionate la gelatiera e lasciatela in funzione per circa 30 minuti.

Il risultato dovrà essere un composto sodo ma cremoso 10. Se non avete la gelatiera, mettete il composto liquido e a temperatura ambiente in freezer dentro una bacinella, ricordandovi di mescolarlo ogni mezz'ora fino ad ottenere la consistenza perfetta. Una volta trascorsi i 30 minuti in gelatiera, trasferite il gelato alla pesca in un contenitore ampio e basso, di vetro o di acciaio possibilmente, e riponetelo in frigorifero per circa 2 ore, coperto con pellicola trasparente. Una decina di minuti prima di servire, tirate fuori dal freezer il vostro gelato alla pesca e servitelo nelle coppette 11 magari con dei pezzetini di pesca fresca!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
veronica 8martedì 30 agosto 2022Ciao, vorrei provare questo gelato ma aggiungendo insieme alle pesche anche il mango... come mi regolo con le dosi? 250g di pesche e 250 di mango? Grazie milleeRedazione Giallozafferanomercoledì 31 agosto 2022@veronica 8: Ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti esattamente ma puoi fare un tentativo facendo metà dose di frutta in un modo e metà con l'altro
-
uuuuiiiiiamercoledì 10 agosto 2022ciao io pure vorrei provare questa ricetta ma non ho la gelatiera e la panna liquidaRedazione Giallozafferanomercoledì 10 agosto 2022@uuuuiiiiia:Ciao, prova la roicetta del nostro blog: https://blog.giallozafferano.it/lericettedisimo/gelato-alla-pesca-senza-gelatiera/