
Gelato allo yogurt
- Energia Kcal 144
- Carboidrati g 20.1
- di cui zuccheri g 20
- Proteine g 3.1
- Grassi g 5.7
- di cui saturi g 3.11
- Colesterolo mg 17
- Sodio mg 38
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 10 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il gelato allo yogurt è un fresco dessert preparato con latte fresco, yogurt cremoso, zucchero e glucosio che gli conferisce cremosità e aiuta a mantenere il gelato nel tempo. Facile e veloce, sarà possibile preparare uno strepitoso gelato allo yogurt fatto in casa senza nessuno sforzo.
Potrete gustare il vostro gelato allo yogurt da solo o abbinarlo ad una soffice e appetitosa fetta di torta. Inoltre potrete arricchirlo con pezzi di frutta fresca di stagione in modo da creare tante gustose varianti.
Negli ultimi anni, il gelato allo yogurt viene preferito ad altri gusti, perchè più leggero e gustoso, non prevede, infatti, l'utilizzo delle uova risultando così apprezzabile anche da chi è allergico alle proteine contenute negli albumi o nei tuorli.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 700 gr di gelato
- Yogurt 500 ml
- Panna fresca liquida 125 ml
- Latte intero 125 ml
- Zucchero 120 g
- Glucosio 10 g
- Farina di semi di carrube 5 g
Come preparare il Gelato allo yogurt

Per preparare il gelato allo yogurt, versate la panna e il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero 1, il glucosio 2 e la farina di carrube 3 quindi mescolate per fare sciogliere tutti gli ingredienti: portate il composto a 80-85°, poi, raggiunta la temperatura indicata, mettete subito il pentolino a bagnomaria di acqua fredda e ghiaccio per abbattere velocemente la temperatura. Coprite il pentolino con un coperchio e mettete in frigorifero a raffreddare per bene per almeno due ore.

Quando il composto sarà ben freddo unitelo allo yogurt 4 (anch’esso molto freddo) , mescolate per amalgamare gli ingredienti, successivamente mettete il tutto nella macchina per il gelato 5 e fate mantecare per almeno mezz’ora o fino a che il gelato non sarà cremoso e molto denso 6. Versate il gelato in un contenitore col coperchio e mettete in freezer per almeno tre-quattro ore.
Conservazione
Consiglio
-
tizzi01domenica 02 aprile 2023Per i diabetici, si può omettere glucosio e zuccheroRedazione Giallozafferanolunedì 03 aprile 2023@tizzi01: Ciao, ci dispiace ma omettendo questi due ingredienti non otterresti la giusta consistenza... inoltre consigliamo di far sempre riferimento al proprio medico per modificare le ricette relativamente a morivi di salute
-
MaryNapvenerdì 22 ottobre 2021Ma lo yogurt da utilizzare va bene anche un semplice "yogurt intero"?Redazione Giallozafferanolunedì 25 ottobre 2021@MaryNap:Sì va bene anche lo yogurt intero.