
Gelato fritto
- Energia Kcal 723
- Carboidrati g 86.3
- di cui zuccheri g 31.4
- Proteine g 13.1
- Grassi g 36.1
- di cui saturi g 8.54
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 135
- Sodio mg 85
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il gelato fritto è uno dei dolci cinesi più famosi e apprezzati, come le fragole caramellate! Tutti ci siamo chiesti almeno una volta quale sia il segreto della sua preparazione e finalmente possiamo svelarvelo grazie alla ricetta di Chef Mulan. Come sempre, nella cucina cinese le consistenze svolgono un ruolo fondamentale: sotto all’involucro caldo e croccante si nasconde un cuore freddo e cremoso di gelato alla crema ricoperto da uno strato di soffice pan di spagna. Potete sostituire il gelato con un altro gusto di vostro gradimento e optare per un pan di spagna semplice o farcito, ma l’elemento più importante per una buona riuscita è non avere fretta e aspettare il giusto tempo di riposo in congelatore. Solo così infatti riuscirete a portare in tavola l’unico e inimitabile gelato fritto!
Completate il vostro menù con altre specialità tipiche della cucina cinese:
INGREDIENTI
- Per 4 palline
- Gelato alla crema freddo di freezer 200 g
- Pan di Spagna rotolo farcito 250 g
- Per la pastella
- Farina 00 200 g
- Acqua fredda 170 g
- Lievito in polvere per dolci 24 g
- Olio di semi di arachide 1 cucchiaio
- Per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
Come preparare il Gelato fritto



Per realizzare il gelato fritto, per prima cosa tagliate il rotolo a fette dello spessore di circa mezzo cm 1; ve ne serviranno 16 in totale. Adagiate 3 fette sul palmo della mano 2 e posizionate al centro una pallina di gelato, aiutandovi con uno spallinatore 3.



Ricoprite con un’altra fetta 4 e schiacciate delicatamente con le mani per formare una pallina dall’aspetto uniforme 5. Avvolgete ogni pallina con pellicola trasparente, poi mettetele su un vassoio e riponete in congelatore 6. Lasciate solidificare per almeno 30 minuti.



Nel frattempo preparate la pastella: setacciate la farina in una ciotola, poi aggiungete il lievito per dolci 7, l’olio di semi 8 e l’acqua fredda 9.



Mescolate con una frusta a mano per ottenere un composto omogeneo, cremoso e senza grumi 10. Trascorso il tempo di raffreddamento versate l’olio di semi per la frittura in un pentolino e portatelo alla temperatura di 170°-180°. Tuffate una pallina per volta nella pastella, rigirandola con l’aiuto di un cucchiaio per ricoprirla interamente 11, poi immergetela nell’olio bollente 12.



Friggete la pallina per 2-3 minuti fino a doratura, poi scolate 13 e trasferite su carta assorbente 14. Proseguite in questo modo con tutti gli altri pezzi e servite immediatamente il vostro gelato fritto 15!
Conservazione
Consiglio
CHEF MULAN: TRADIZIONE AUTENTICA
-
hettonettosabato 01 ottobre 2022Una domanda dopo che ho pastellato il gelato posso congelarlo? In modo da averlo già pronto per la frittura? Oppure bisogna preparare sempre una pastella fresca? Grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 03 ottobre 2022@hettonetto: Ciao, bisognerebbe fare una prova. Puoi magari prepararne e congelarne 1-2 per vedere come sarà il risultato.
-
Stefyresabato 23 aprile 2022bn pomeriggio, gradirei sapere, il gelato a che consistenza deve avere ?! grazie e complimenti lo proverò perché è molto 😋😋😋😋😋INVITANTE 👍Redazione Giallozafferanomartedì 26 aprile 2022@Stefyre: Ciao, deve risultare piuttosto sodo anche dopo la frittura come puoi vedere dal video!