Genovese di polpo

/5

PRESENTAZIONE

Ci piace sperimentare e oggi è toccato a un primo piatto davvero saporito e prelibato, la genovese di polpo. Siamo partiti da un condimento che non ha bisogno di presentazioni: la genovese, tipica preparazione napoletana. L'avrete sicuramente assaggiata nella città del sole e del Vesuvio sia con la pasta, maccheroni o sedanini per lo più, ma anche a Roma come accompagnamento di uno dei più celebri street food della Capitale. In questa ricetta, invece, vi proponiamo di sostituire la classica carne di manzo con del polpo... immancabili sempre le cipolle dorate che daranno al piatto la sua impronta inconfondibile, anche nella variante di mare. Rigatoni con genovese di polpo: una volta provata, sarà tra le ricette preferite del vostro repertorio!

Provate anche questi primi piatti con il polpo:

INGREDIENTI

Rigatoni 320 g
Polpo 800 g
Cipolle dorate 2 kg
Sedano 1 costa
Carote (media) 1
Aglio 1 spicchio
Vino bianco 200 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per condire
Pecorino toscano (stagionato, da grattugiare) q.b.
Preparazione

Come preparare la Genovese di polpo

Per preparare i rigatoni con genovese di polpo, iniziate mondando le cipolle dorate 1, poi tagliatele a falde sottili 2. Quindi spuntate, pelate e tritate la carota 3.

Pelate anche il gambo di sedano e tritatelo 4. In un tegame scaldate un filo d'olio abbondante con uno spicchio d'aglio mondato e intero. Poi versate sedano e carota tritati 5. Lasciate insaporire 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Tritate il polpo già eviscerato a tocchetti di un paio di centimetri 6.

Versate il polpo nel tegame 7 e rimuovete l'aglio 8. Il polpo tirerà fuori la sua stessa acqua, quindi alzate il fuoco a fiamma medio-alta e sfumate con il vino bianco 9. Lasciate evaporare la parte alcolica: ci vorranno pochi istanti.

Ora abbassate la fiamma, unite le cipolle 10, mescolate 11 e fate cuocere a fuoco dolce con coperchio 12 per circa 2 ore e mezza - 3 ore.

Mescolate di tanto in tanto e controllate che il condimento non si attacchi al fondo della casseruola 13. Quando mancheranno circa 10 minuti al termine potete lessare la pasta al dente in un tegame con acqua bollente salata 14. Poi scolatela direttamente nel condimento 15.

Mescolate per amalgamare 16. Versate sui piatti da portata e condite con del Pecorino grattugiato a piacere 17. La genovese di polpo è pronta per essere gustata 18.

Conservazione

Si consiglia di consumare i rigatoni con genovese di polpo al momento. Si può in caso conservare in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico.

Se avete utilizzato del polpo fresco potete congelare il condimento una volta cotto e raffreddato.

 

 

Consiglio

Potete aromatizzare con foglie di alloro se preferite. Al posto del Pecorino potete utilizzare del Parmigiano.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • fuscovic
    mercoledì 31 maggio 2023
    Ho in casa dei moscardini, posso sostituirli al polpo?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 31 maggio 2023
    @fuscovic:Ciao, puoi provare anche la versione con i moscardini.
  • piperino
    giovedì 22 dicembre 2022
    buongiorno, nella ricetta non si parla di salatura, è normale?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 29 dicembre 2022
    @piperino: Ciao, puoi salare a piacere quando il condimento è quasi pronto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter