
Ghiaccioli mango e lime
- 11
- 4,4
I ghiaccioli sono dei popolari dolci freddi composti da succo di frutta fresca e da uno sciroppo di acqua e zucchero. In questa ricetta li proponiamo in tre varianti: alla fragola, al limone e all’arancia. I ghiaccioli hanno una preparazione molto semplice e si possono fare anche in casa senza alcuna difficoltà. Il loro gusto zuccherino li farà apprezzare a grandi e piccini!
Per preparare i ghiaccioli alla fragola iniziate preparando uno sciroppo: mettete l'acqua a scaldare in un pentolino 1 e aggiungete lo zucchero 2, lasciate sciogliere completamente lo zucchero, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare 3.
Mentre lo sciroppo raffredda, pulite e lavate bene le fragole sotto l'acqua corrente e frullatele 4 fino a raggiungere una consistenza cremosa 5. Aggiungete lo sciroppo ormai freddo alla purea di fragole 6
e il succo di mezzo limone precedentemente filtrato 7. Mescolate per bene, filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie strette 8 e, nel caso in cui si fosse formata della schiuma, eliminatela con un cucchiaio 9.
Prendete ora dei comuni stecchini da gelato e un foglio di carta alluminio. Formate un piccolo cordoncino, avvolgetelo intorno allo stecchino 10 e bloccate gli estremi sui lati dello stampino per ghiaccioli 11. Questo servirà a mantenere centrale lo stecchino quando andrete a versare il composto liquido nello stampo. A questo punto versate il composto nello stampo, lasciando 1 cm di spazio dal bordo 12. Mettete i vostri ghiaccioli alla fragola in freezer fino a quando si saranno solidificati!
Per preparare i ghiaccioli al limone iniziate preparando lo sciroppo, utilizzando lo stesso procedimento descritto sopra. Mentre lo sciroppo raffredda, spremete i limoni fino ad ottenere 150 gr di succo, filtratelo con un colino a maglie strette 13 e aggiungetelo allo sciroppo ormai freddo 14. Ripetete l'operazione dello stecchino anche per i ghiaccioli al limone, versate il liquido negli stampini 15 ricordandovi di lasciare 1 cm di spazio dal bordo. Metteli in freezer fino a quando avranno raggiunto una consistenza solida.
Per preparare i ghiaccioli all'arancia iniziate preparando lo sciroppo, utilizzando lo stesso procedimento descritto sopra. Mentre lo sciroppo raffredda, spremete le arance e filtrate il succo con un colino a maglie strette 16 e unitelo allo sciroppo ormai freddo 17. Ripetete l'operazione dello stecchino anche per i ghiaccioli all'arancia, versate il liquido negli stampini 18 ricordandovi di lasciare 1 cm di spazio dal bordo. Metteli in freezer fino a quando avranno raggiunto una consistenza solida.