
Ghirlanda di pane

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 226
- Carboidrati g 48.4
- di cui zuccheri g 1.1
- Proteine g 7
- Grassi g 0.5
- di cui saturi g 0.12
- Fibre g 1.8
- Sodio mg 493
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Molto basso
- Nota più 22 ore di maturazione dell'impasto
PRESENTAZIONE
Il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale sono un momento magico, in cui tutta la famiglia si riunisce e i fuori sede tornano a casa. Nelle famiglie più numerose spesso diventa quasi una sfida a chi prepara i piatti migliori e apparecchia la tavola nel modo più originale! Con la nostra ghirlanda di pane vincere sarà facile in entrambi i casi... basterà aggiungere un fiocco rosso e sistemarla in un bel piatto al centro della tavola! Servirla calda sarà uno spettacolo, ma anche sfornandola qualche ora prima resterà soffice e croccante, ideale da gustare con salumi e formaggi per un ricco antipasto. La sua mollica compatta però sarà perfetta anche per fare la scarpetta e raccogliere il vostro ragù o qualsiasi altro sugo decidiate di preparare! Condividere la nostra ghirlanda di pane con tutta la famiglia sarà una gioia... anche per il palato!
Scopri altre ricette natalizie vegetariane!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una ghirlanda di pane
- Farina 0 200 g
- Farina 00 300 g
- Acqua a temperatura ambiente 330 g
- Lievito di birra secco 2 g
- Sale fino 10 g
- per spolverizzare
- Farina 00 q.b.
Come preparare la Ghirlanda di pane

Per preparare la ghirlanda di pane versate in una ciotola capiente le due farine 1, aggiungete il lievito disidratato 2 e iniziando ad impastare versate anche l'acqua a filo 3.

Continuate ad impastare fino a che non avrete ottenuto un panetto compatto 4, aggiungete poi il sale 5 e impastate ancora qualche minuto. Trasferite poi su un piano da lavoro e iniziate a dare le pieghe all'impasto. Dovrete tirare uno dei lembi verso di voi e portarlo nuovamente verso il centro 6.

Ripetete questo passaggio alcune volte per riprendere tutto l'impasto 7, poi copritelo con la ciotola 8 e lasciatelo riposare per una decina di minuti. Riprendetelo e fate il secondo giro di pieghe, come appena fatto 9,

lasciatelo riposare altri 10 minuti sotto la ciotola 10 e ripetete questa operazione per altre 2 volte (11-12). Dovrete fare 4 giri di pieghe che serviranno a rafforzare la maglia glutinica e a dare nervo all'impasto.

Una volta fatta l'ultima piega pirlate l'impasto in modo da ottenere una sfera 13 e riponetelo in una ciotola. Coprite con pellicola 14 e lasciatelo lievitare per 1 ora circa. Mettete poi in frigorifero per 18 ore. Trascorso questo tempo l'impasto non sarà lievitato, non allarmatevi. Lasciatelo rinvenire a temperatura ambiente e fatelo lievitare per altre 2 ore. A questo punto sarà raddoppiato di volume e saranno presenti delle bolle 15.

Trasferite poi l'impasto su un piano di lavoro 16 e dividetelo in 5 parti uguali da 165 g l'una 17. Prendete un pezzo e formate un filone lungo circa 50 cm 18.

Ripetete la stessa operazione anche per gli altri quattro pezzi 19. A questo punto unite i filoni soltanto da una delle estremità, distendendoli sul piano 20 e iniziate a intrecciarli portando il primo filone alla vostra sinistra verso il centro 21.

A questo punto prendete il primo filone alla vostra destra e portatelo verso il centro, posizionandolo sopra al precedente 22. Proseguite in questa maniera partendo sempre dal più esterno, una volta a sinistra e una volta a destra, fino ad intrecciare completamente i bigoli 23. Arrivati alla fine sigillate bene la chiusura 24

e unitela a quella iniziale in modo da formare una ghirlanda 25. Trasferite su una leccarda foderata con carta forno e pressate bene sull'unione delle due parti 26. Spolverizzate la superficie della ghirlanda con la farina 27

e lasciate lievitare ancora per un'ora 28, sempre a temperatura ambiente. La temperatura ideale è quella di 26-28°. Trascorso il tempo di lievitazione ponete sulla base dell forno preriscaldato in modalità statica a 220° una ciotolina (adatta alla cottura in forno) con circa 60 g d'acqua. Infornate anche la ghirlanda di pane nel ripiano centrale e cuocete per circa 40 minuti fino a che non sarà ben dorata 29. Poi sfornate e lasciatela raffreddare prima di servirla 30.
Conservazione
Consiglio
-
maggie80Zmartedì 20 dicembre 2022Se volessi fare una piccola ghirlanda, dimezzando le dosi degli ingredienti, come mi regolo con la cottura?Redazione Giallozafferanomartedì 20 dicembre 2022@maggie80Z:Ciao, anche i tempi di cottura andranno rivisti, purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise.
-
elyemyevymercoledì 20 luglio 2022Buongiorno, se volessi fare una forma a filoncino invece della ghirlanda posso rispettare gli stessi tempi di cottura? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 20 luglio 2022@elyemyevy: Ciao, se cambia solo la forma il tempo di cottura dovrebbe rimanere invariato! Ti consigliamo comunque di tenerla monitorata