Ghormeh sabzi

/5

PRESENTAZIONE

Lo spunto per realizzare nuove ricette può arrivare in tanti modi: un ricordo di famiglia, un modo creativo per utilizzare gli avanzi, una pietanza assaggiata durante un viaggio… in questo caso si è trattato di un incontro fortuito con una ragazza iraniana che ha voluto condividere con noi quello che viene considerato il piatto nazionale del suo paese, il ghormeh sabzi! Uno spezzatino di carne arricchito con cipolle, fagioli rossi e abbondanti erbe aromatiche caratterizzato da un’intensa fragranza e da una lunga cottura, fondamentale per esaltare ogni singolo aroma. Alcuni degli ingredienti previsti nella ricetta originale non sono facilmente reperibili in Italia, ma abbiamo cercato di sostituirli per realizzare una versione che tutti potranno replicare anche a casa: per conferire allo stufato la sua caratteristica nota asprigna, per esempio, abbiamo optato per il succo e la scorza di un lime, da aggiungere in alternativa ai tradizionali lime essiccati, mentre il fieno greco fresco è stato sostituito con i più comuni semi… se doveste riuscire a trovare gli ingredienti originali, però, non esitate a utilizzarli seguendo le indicazioni fornite in fondo alla ricetta! Siete pronti a lasciarvi trasportare in un viaggio fra i sapori e profumi dell’antica Persia? Una volta arrivati a destinazione ricordatevi di servire il ghormeh sabzi insieme al riso basmati oppure con l'insalata shirazi!

INGREDIENTI
Vitello copertina di spalla 1,5 kg
Cipolle rosse 320 g
Fagioli rossi secchi 140 g
Porri la parte verde 200 g
Cipollotti la parte verde 70 g
Prezzemolo 80 g
Coriandolo 80 g
Fieno greco semi 15 g
Curcuma in polvere 10 g
Acqua 1 l
Lime il succo e la scorza 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare il Ghormeh sabzi

Per preparare il ghormeh sabzi, per prima cosa tagliate il pezzo di carne a fette dello spessore di 3-4 cm 1, poi riducetele a cubotti 2. Mondate le cipolle rosse e tagliatele a fettine sottili 3.

Lavate e affettate finemente la parte verde del porro 4, poi fate la stessa cosa con la parte verde dei cipollotti 5. Infine lavate e tritate sia il prezzemolo 6

che il coriandolo 7 e tenete da parte il mix di erbe, porri e cipollotti in una ciotola. Scaldate l’olio in una casseruola capiente, aggiungete la cipolla 8 e fatela soffriggere per qualche minuto finché sarà appassita 9.

A questo punto unite la carne e fatela rosolare a fuoco medio mescolando con un cucchiaio di legno per non farla attaccare 10. Aggiungete il sale 11 e la curcuma 12 e mescolate ancora.

Versate all’interno i fagioli secchi 13 e 1 litro di acqua 14, poi coprite con il coperchio 15 e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo scaldate un filo d’olio in un’altra padella e fate tostare i semi di fieno greco per un paio di minuti 16, poi aggiungete il mix di erbe, porri e cipollotti che avevate tenuto da parte 17 e lasciate cuocere a fiamma media durante i 20 minuti di cottura della carne 18.

Trascorso questo tempo, aggiungete le erbe cotte all’interno della casseruola con la carne 19, poi unite anche la scorza 20 e il succo di lime 21.

Coprite con il coperchio 22 e cuocete a fuoco medio-basso per almeno 3 ore, fino a che lo stufato non risulterà denso e cremoso 23. Servite il vostro ghormeh sabzi accompagnato con del riso basmati cotto a vapore 24!

Conservazione

Il ghormeh sabzi si può conservare in frigorifero per massimo 3 giorni. Se desiderate potete congelare lo stufato dopo averlo fatto raffreddare completamente.

Consiglio

I tagli di carne più indicati sono quelli che richiedono una lunga cottura come il reale o la pancia di vitello, ma volendo potete utilizzare anche il manzo o l’agnello. Se avete a disposizione il fieno greco (fresco o essiccato) non aggiungetelo insieme al resto delle erbe aromatiche, ma rosolatelo in padella solo durante gli ultimi 2 minuti per evitare che conferisca un gusto amaro alla preparazione. Se utilizzate i lime essiccati (limu omani) al posto del lime fresco, ricordatevi di bucarli con una forchetta per far fuoriuscire tutto il loro sapore!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • RiccardinoFuffolo
    lunedì 22 ottobre 2018
    Ricetta fantastica, l'unico problema potrebbe essere la reperibilità delle erbette da utilizzare. In Iran spesso vendono proprio dei mix già pronti da utilizzare. Sarebbe bello se pubblicaste altre ricette persiane.
  • ingridessa91
    lunedì 22 ottobre 2018
    io sono persiana. bravi 😍

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter