
Girella di sfoglia ripiena

- Energia Kcal 554
- Carboidrati g 29.4
- di cui zuccheri g 2.9
- Proteine g 17.7
- Grassi g 40.6
- di cui saturi g 16.93
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 75
- Sodio mg 650
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Una torta salata davvero originale, perfetta come antipasto o secondo piatto ma anche come spuntino da portare a lavoro. Un vortice di gusto composto da rotoli di fragrante pasta sfoglia farciti con deliziosi ripieni a base di spinaci, radicchio tardivo e mozzarella e prosciutto. Una ricetta scenografica di deliziosi vortici che vi conquisteranno ad ogni morso! La parte divertente di questa ricetta sta nel ripieno che può essere facilmente adattato al gusto dei vostri commensali come nella soffice focaccia tutti gusti. In questa versione viene proposto un ripieno che ricorda il tricolore italiano ma date spazio alla fantasia e personalizzatelo con gli ingredienti che più vi piacciono!
Per i vostri antipasti provate anche:
- girelle di zucchine ripiene
- torta salata al radicchio
- pizzette di sfoglia
- asparagi in sfoglia
- bastoncini di sfoglia salati
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Radicchio tardivo 200 g
- Spinaci freschi 200 g
- Emmentaler 100 g
- Mozzarella 200 g
- Ricotta 150 g
- Prosciutto cotto 100 g
- Pasta Sfoglia (2 rettangolari da 230 g l'una) 460 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Noce moscata (da grattugiare) q.b.
- per spennellare
- Uova 1
Come preparare la Girella di sfoglia ripiena

Per preparare la girella di sfoglia ripiena iniziate con il ripieno. Lavate gli spinaci sotto abbondante acqua. Prendete quindi una padella dal fondo antiaderente, versatevi a filo 15 g di olio ed uno spicchio di aglio 1. Quindi aggiungete gli spinaci 2 e coprite la padella con un coperchio 3. Lasciate cuocere gli spinaci a fuoco basso per 7-8 minuti.

Quando saranno cotti togliete l’aglio e riponete gli spinaci in una ciotolina 4. Lasciate scolare gli spinaci nella ciotolina per far perdere l’acqua in eccesso. Passate poi alla preparazione della ricotta. Prendete un colino a maglie strette e appoggiatelo su una ciotola 5. Quindi aiutandovi con una spatola setacciate la ricotta 6.

Unite la ricotta così setacciata con gli spinaci 7 ed amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con una forchetta. Per insaporire grattugiate della noce moscata 8. Se necessario aggiustate il composto di sale e pepe. Tenete quindi da parte. Lavate ora il radicchio sotto abbondante acqua. Prendete quindi un’altra padella antiaderente e versate i restanti 15 g di olio e l’altro spicchio di aglio. Aggiungete quindi il radicchio tardivo 9 e lasciate cuocere il radicchio a fuoco basso per 7-8 minuti.

Quando il radicchio sarà passito togliete l’aglio 10 e riponete il radicchio su una ciotolina. Lasciate scolare il radicchio nella ciotolina per far perdere l’acqua in eccesso. Mentre il radicchio sta scolando l’acqua, prendete il ledamer, privatelo della crosta esterna e tagliatelo a dadini 11. Quindi unite i dadini di ledamer al radicchio e mescolate bene gli ingredienti 12.

Aggiustate il composto di radicchio ed ledamer di sale e pepe ed aggiungete le foglioline di timo 13. Versate un cucchiaino di acqua per riuscire ad amalgamare meglio e mescolate bene gli ingredienti 14. Infine prendete la mozzarella e tagliatela a fettine 15.

Aiutandovi con un colino riposto sopra ad una ciotola lasciate scolare i liquidi in eccesso 16. Dopodichè prendete la sfoglia e aiutandovi con un mattarello. Stendetela fino ad ottenere un rettangolo 40x30cm. Ora tagliate la sfoglia in senso orizzontale ottenendo dei rettangoli di altezza 11 cm 17. In un rettangolo di sfoglia ottenuto disponete l’impasto di spinaci. Abbiate cura di disporre l’impasto a circa 1 cm dai bordi 18.

Ripetete l’operazione per il composto di radicchio ed ledamer in un rettangolo 19 e di mozzzarella e prosciutto per il terzo 20. Spennellate a questo punto i bordi con un uovo sbattuto 21.

Chiudete quindi i bordi della vostra sfoglia unendoli e pressate le parti che si congiungono con le dita 22, quindi arrotolatela 23. Riempite tutte le sfoglie con i ripieni diversi. Con l’altra sfoglia ripetete il procedimento. Otterrete alla fine 6 rotoli di sfoglia ripieni. Ora procedete andando a comporre i rotoli di sfoglia per dare loro la forma di girella. Poi prendete la teglia che userete per infornare la girella. Foderatela con carta forno. Arrotolate una sfoglia su stessa a formare una spirale 24.

Prendete quindi un rotolo con un ripieno diverso ed unitelo al primo schiacciando leggermente e estremità in modo che i due rotoli aderiscano bene 25. Se non aderiscono bene aiutatevi spennellando con un uovo sbattuto le estremità dei due rotoli. Continuate a comporre la vostra girella seguendo lo stesso procedimento per attaccare tutti i rotoli di sfoglia 26 stando attenti a unire rotoli dal ripieno diverso per ottenere una volta pronta e tagliata a sezioni con ripieni diversi affiancati. Spennellate quindi tutta la girella con l’uovo sbattuto 27, avendo cura di spennellare accuratamente anche i punti di congiunzione tra i diversi rotoli.

Cuocete la girella di sfoglia a forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti oppure in forno ventilato a 180°C per 10-15 minuti 28. Una volta pronta 29, spegnete, sfornate e servite la vostra girella di sfoglia ripiena 30.