
Pasta allo zafferano
- 3
- 4,3
Gli gnocchetti al prosciutto e zafferano sono un'idea originale per preparare un primo piatto particolare e appetitoso, ma piuttosto veloce da realizzare.
L’impasto di questi gnocchi non contiene patate ma farina, uova, pangrattato e prosciutto, ingredienti che lo rendono ricco e saporito e allo stesso tempo delicato.
Questi particolari gnocchi al prosciutto, conditi con un sugo allo zafferano e panna, sono unici nel loro genere e sono perfetti per colpire piacevolmente i vostri commensali.
Per preparare gli gnocchetti al prosciutto e zafferano setacciate la farina 00 in una ciotola capiente 1, unite il pangrattato 2, le uova e i due tuorli 3.
Tagliate a piccoli pezzi il prosciutto cotto 4 e aggiungetelo nella ciotola 5, poi mettete anche il Grana Padano grattugiato 6,
il latte 7, la noce moscata 8 ed un pizzico di sale. Lavorate l’impasto all'interno della ciotola con le mani 9 ,
in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo 10. Formate un panetto, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un' ora 11. Trascorso il tempo indicato estraete l'impasto dal frigo e lavoratelo per ottenere dei "salsicciotti" non troppo spessi, quindi tagliateli a pezzetti di circa 2 centimetri 12
e passateli sull'apposita tavoletta di legno rigata 13 (o sui rebbi di una forchetta) per formare le caratteristiche striature degli gnocchi e l'incavo sottostante, che servirà per meglio raccogliere il condimento. Quando tutti gli gnocchi saranno pronti, disponeteli su un vassoio infarinato e procedete alla preparazione del sugo. In una padella capiente fate fondere il burro 14, poi aggiungete la cipolla tritata molto finemente e lasciatela appassire per circa 15 minuti a fuoco bassissimo, fino a quando diverrà trasparente ma non colorita 15.
A questo punto unite la panna fresca 16, lo zafferano in polvere 17, il sale e il pepe bianco macinato. Mescolate bene il tutto e lasciate addensare leggermente a fuoco dolce. Nel frattempo mettete a cuocere gli gnocchetti, una porzione alla volta, in abbondante acqua bollente e salata finché verranno a galla 18,
quindi toglieteli dalla pentola aiutandovi con una schiumarola 19 e aggiungeteli al condimento 20: fateli saltare qualche secondo, poi spegnete il fuoco. Aggiungete a questo punto il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato 21. Mescolate bene il tutto, impiattate decorando con qualche stimma di zafferano e servite gli gnocchetti al prosciutto e zafferano ben caldi.