
Gnocchetti di carote con funghi misti

- Vegetariano
- Energia Kcal 387
- Carboidrati g 47.7
- di cui zuccheri g 9.6
- Proteine g 14.8
- Grassi g 14.1
- di cui saturi g 3.94
- Fibre g 9
- Colesterolo mg 113
- Sodio mg 821
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 30 min di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Gli gnocchetti di carote con funghi misti sono un primo piatto di facile realizzazione; un modo diverso e goloso di preparare i tradizionali gnocchi. Sia gli ingredienti che la preparazione e la forma degli gnocchi possono variare a seconda della regione in cui vengono preparati, ma di solito non eccedono mai i 3 centimetri di lunghezza.
In questa ricetta vi proponiamo di realizzarli partendo da un impasto a base di carote al posto delle classiche patate, aromatizzato alla noce moscata e insaporito dal pecorino. Per condire questi colorati gnocchetti abbiamo scelto un tripudio di sapori autunnali: un bouquet di funghi di diverse varietà che renderanno questo primo piatto profumato e ricco!
INGREDIENTI
- Ingredienti per gli gnocchetti
- Uova medie 2
- Farina 00 200 g
- Carote 400 g
- Pecorino da grattugiare 40 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata da grattugiare q.b.
- Ingredienti per il sugo di funghi
- Funghi misti (champignon, orechiette, porcini, chiodini, ecc..) 350 g
- Aglio 1 spicchio
- Scalogno 80 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Vino bianco 60 ml
- Prezzemolo tritato 10 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare gli Gnocchetti di carote con funghi misti

Per preparare gli gnocchetti di carote con funghi misti, iniziate dall'impasto: pelate le carote con un pelaverdure e tagliate le carote a fette piuttosto spesse 1, quindi fatele bollire in una pentola con dell’acqua leggermente salata 2. Quando le carote saranno morbide (ci vorrano circa 15 minuti), scolatele e fatele raffreddare. Quindi frullate le carote con il mixer ad immersione 3,

poi sgusciate le uova, sbattetele con una forchetta 4 ed aggiungetele alle carote 5; mescolate, poi unite il pecorino grattugiato 6,

la noce moscata e la farina setacciata 7. Mescolate con una spatola il composto 8 e copritelo con pellicola per farlo riposare in frigorifero almeno mezz'ora. Intanto preparate il condimento, passando alla puizia dei funghi: con un panno da cucina pulite la superficie dei cappelli dei funghi pleurotus e il gambo per eliminare il terriccio, poi con un coltellino separare i gambi dal cespo 9 e se necessario ripassate il panno sui cappelli e sulle lamelle interne per eliminare eventuali tracce di terra

Pulite i funghi porcini raschiandolo il gambo con un coltellino con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra, poi con un panno di cotone 11; separate le cappelle dei funghi dai gambi e se risultassero ancora molto sporchi, passateli velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda. Pulite con un panno di cotone anche i funghi champignon 11, sciacquateli brevemente sotto acqua corrente quindi tagliate le teste e i gambi dei funghi puliti in fettine sottili 12.

Per i funghi chiodini invece, tagliate via la parte finale del gambo 13, sciacquateli sotto acqua corrente e sbollentateli per almeno 15-20 minuti in abbondante acqua bollente eliminando di tanto in tanto i residui in superficie con una schiumarola. Una volta terminata la pulizia dei funghi, sbucciate e tritate uno scalogno 14, quindi versate in una ampia padella l'olio e uno spicchio di aglio intero (lo potrete togliere successivamente) 15.

Fate appassire lo scalogono e dorare lo spicchio d'aglio a fuoco dolce, poi unite il prezzemolo tritato 16 e i funghi 17; fateli saltare alcuni minuti quindi sfumate con il vino bianco 18, fatelo evaporare e spegnete il fuoco.

Riprendete poi l'impasto degli gnocchi dal frigorifero, dividetelo in pezzi e maneggiateli per creare dei filoncini 19; con un tarocco o la lama di un coltello leggermente infarinata realizzate gli gnocchetti 20 a cui potete dare la tipica rigatura con il rigagnocchi 21 o passando gli gnocchetti sui rebbi di una forchetta. Man a mano che li realizzate, ponete gli gnocchetti su un vassoio leggeremente infarinato.

Una volta pronti, cucoete gli gnocchi in una pentola capiente con abbondante acqua salata a piacere 22: ci vorranno pochi istanti, quando gli gnocchi verranno a galla, scolateli con una schiumarola e passateli direttamente nella padella con il condimento 23. Saltateli pochi istanti a fuoco dolce, pepate e mescolate per insaporire il tutto e i vostri gnocchetti di carote con funghi misti saranno pronti per essere gustati!
Conservazione
Consiglio
Per un consumo sicuro dei funghi
Per una corretta scelta, trattamento e conservazione dei funghi rimandiamo alle linee guida del Ministero della salute.
-
narvalomartedì 19 maggio 2020Io ho usato solo gli ingredienti “solidi”. Niente uova. Sono usciti buonissimi .
-
eugy91domenica 10 maggio 2020Ciao, io ho solo un uovo! va bene lo stesso o c'è un modo per sostituirlo?Redazione Giallozafferanodomenica 10 maggio 2020@eugy91: ciao! purtroppo per questa ricetta sono necessarie due uova intere!