
Gnocchetti di castagne
- Vegetariano
- Energia Kcal 640
- Carboidrati g 70.6
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 21.7
- Grassi g 30.1
- di cui saturi g 15.89
- Fibre g 11.5
- Colesterolo mg 80
- Sodio mg 280
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di riposo dell'impasto di un'ora
PRESENTAZIONE

Gli gnocchetti di castagne sono dei piccoli gnocchetti di pasta fresca preparati con farina di castagne e farina 00.
Per esaltare il sapore delle castagne, proponiamo in questa ricetta un condimento molto semplice con burro, salvia e per finire abbondante ricotta salata grattuggiata che conferisce una nota sapida al piatto.
Gli gnocchetti di castagne saranno ottimi anche con salse ai formaggi come la salsa al taleggio.
Questa ricetta ha origini valtellinesi (Chiavenna), dove questi deliziosi gnocchetti vengono generalmente serviti conditi con burro e formaggio Magnocca (formaggio morbido e semigrasso).
INGREDIENTI
- Farina di castagne 300 g
- Farina 00 150 g
- Sale fino q.b.
- Acqua 300 ml
- per il condimento
- Burro 120 g
- Salvia 5 foglie
- Ricotta salata q.b.
Come preparare gli Gnocchetti di castagne

Per preparare gli gnocchetti di castagne iniziate ponendo in una ciotola capiente la farina di castagne (ben setacciata, perché tende a raggrumarsi) 1 e la farina 00, anch’essa setacciata 2. Aggiungete due bei pizzichi di sale e l’acqua tiepida, poco alla volta 3, impastando con le mani.

Trasferite quindi il composto, che deve risultare molto morbido, su di una spianatoia infarinata e impastate 4, fino ad ottenere un impasto morbido e uniforme. Copritelo quindi con della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso questo tempo dividete l’impasto in tanti bastoncini che andrete a dividere in piccoli tocchetti con l’aiuto di un tarocco 5 o un coltellino (lavorate sempre su un piano ben infarinato). Schiacciate ogni tocchetto con il pollice della mano 6, come per formare dei piccoli gnocchetti simili a orecchiette. Continuate così fino a terminare l'impasto.

In una padella sciogliete il burro aggiungendo le foglie di salvia 7 e fatelo soffriggere. Buttate gli gnocchetti pochi alla volta in un tegame con acqua bollente salata e fateli cuocere fino a che non saliranno in superficie (circa 4 minuti), scolateli e fateli saltare un paio di minuti nel burro fuso 8. Impiattate gli gnocchetti di castagne e concludete il piatto con della ricotta salata a scaglie 9!
Conservazione
Consiglio
-
AlessandraDmdomenica 14 febbraio 2021Li ho preparati come da ricetta e non ho avuto problemi. Conditi con funghi su salsa al taleggio. Molto buoni, tendenti al dolce per il sapore della farina di castagne. Gli gnocchi necessitano di qualche minuto di cottura in più
-
lmoranduzzodomenica 18 ottobre 2020Fatti stasera e sono riusciti, ma chi li vuole provare tenga conto di quanto segue: - l’impasto risulta molto mollo all’inizio, ma non cambiate le dosi (io l’ho lasciato in frigo mezzora in piu’) - il piano su cui prepararli deve essere ben infarinato (come scritto nella ricetta, cosa che non avevo letto mentre li preparavo), cosi’ l’impasto si appiccicherà meno. - in cottura, l’impasto si indurisce molto. la consistenza è davvero diversa da quella degli gnocchi di patate tradizionali (piu’ simile agli spätzle) - il gusto è piuttosto dolce e quindi è un primo piatto molto particolare. Io ho spadellato gli gnocchi con burro e salvia, ho aggiunto dadini di pancetta e porcini e parmigiano. Così erano davvero buoni e c’era un buon contrasto con la dolcezza della farina di castagne. Mio figlio grande li ha adorati, a me sono piaciuti, al piccolo non tanto. Quindi dipende molto dal gusto personale e da quanto piacciono le castagne, perchè si sente molto il gusto della farina di castagne.