
Gnocchetti di grano saraceno al Grana Padano e pepe
- 4
- 4
Gli gnocchetti di castagne sono dei piccoli gnocchetti di pasta fresca preparati con farina di castagne e farina 00.
Per esaltare il sapore delle castagne, proponiamo in questa ricetta un condimento molto semplice con burro, salvia e per finire abbondante ricotta salata grattuggiata che conferisce una nota sapida al piatto.
Gli gnocchetti di castagne saranno ottimi anche con salse ai formaggi come la salsa al taleggio.
Questa ricetta ha origini valtellinesi (Chiavenna), dove questi deliziosi gnocchetti vengono generalmente serviti conditi con burro e formaggio Magnocca (formaggio morbido e semigrasso).
Per preparare gli gnocchetti di castagne iniziate ponendo in una ciotola capiente la farina di castagne (ben setacciata, perché tende a raggrumarsi) 1 e la farina 00, anch’essa setacciata 2. Aggiungete due bei pizzichi di sale e l’acqua tiepida, poco alla volta 3, impastando con le mani.
Trasferite quindi il composto, che deve risultare molto morbido, su di una spianatoia infarinata e impastate 4, fino ad ottenere un impasto morbido e uniforme. Copritelo quindi con della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso questo tempo dividete l’impasto in tanti bastoncini che andrete a dividere in piccoli tocchetti con l’aiuto di un tarocco 5 o un coltellino (lavorate sempre su un piano ben infarinato). Schiacciate ogni tocchetto con il pollice della mano 6, come per formare dei piccoli gnocchetti simili a orecchiette. Continuate così fino a terminare l'impasto.
In una padella sciogliete il burro aggiungendo le foglie di salvia 7 e fatelo soffriggere. Buttate gli gnocchetti pochi alla volta in un tegame con acqua bollente salata e fateli cuocere fino a che non saliranno in superficie (circa 4 minuti), scolateli e fateli saltare un paio di minuti nel burro fuso 8. Impiattate gli gnocchetti di castagne e concludete il piatto con della ricotta salata a scaglie 9!