Gnocchetti verdi al gorgonzola

/5

PRESENTAZIONE

Gli gnocchetti verdi, sono delle deliziose pepite di spinaci e patate. Ma come condirli per esaltare il loro gusto? Prepariamo insieme gli gnocchetti verdi al gorgonzola, un primo piatto cremoso e godurioso! Gli gnocchi, si preparano proprio come gli gnocchi di patate, ma al loro interno si aggiungono anche gli spinaci tritati, che doneranno questo tipico colore verde. Una volta cotti risulteranno morbidi, ma allo stesso tempo sodi e si presteranno a tantissimi abbinamenti. Oggi vi mostriamo uno di quelli che amiamo di più; non dovrete far altro che sciogliere il gorgonzola con poca acqua di cottura, e anche se senza panna otterrete un condimento davvero cremoso. Appena gli gnocchi saliranno a galla scolateli e tuffateli nel condimento... una breve saltata, qualche fogliolina di timo e il vostro piatto sarà pronto da gustare!

Scoprite anche:

INGREDIENTI

per gli gnocchi
Patate rosse 700 g
Spinaci 400 g
Farina 00 200 g
Semola di grano duro rimacinata q.b.
Sale fino q.b.
per la crema al gorgonzola
Gorgonzola 400 g
Pepe nero q.b.
Timo q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchetti verdi al gorgonzola

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 1 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 2 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 3

Per realizzare gli gnocchetti verdi iniziate a cuocere le patate. Sceglietele tutte della stessa dimensione e sistematele in una pentola con acqua fredda 1. Cuocete dal bollore per 30-40 minuti. Nel frattempo cuocete gli spinaci. Immergeteli in acqua bollente, leggermente salata 2 e cuoceteli per circa 5 minuti, sino a che non saranno appassiti. Trasferiteli in un colino, posizionato su una ciotola 3.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 4 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 5 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 6

Strizzateli per bene e trasferiteli su un tagliere; poi tritateli finemente con un coltello 4.Trasferiteli in una ciotola e teneteli da parte. A questo punto, non appena le patate saranno cotte, scolatele e lasciatele intiepidire appena. Versate la farina 00 su una spianatoia e schiacciate sopra le patate 5; unite anche gli spinaci 6.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 7 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 8 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 9

Ora impastate con le mani velocemente. Dovrete ottenere un impasto omogeneo 7. Prelevatene una porzione utilizzando un coltello o un tarocco e con le mani formate un cilindro su una spianatoia 8; dovrà essere spesso circa 2 cm. Utilizzando la semola infarinate bene il cilindro di impasto, poi utilizzando sempre il tarocco (o un coltello) realizzate dei tocchetti larghi 1,5 cm 9. Eventualmente aggiungete ancora un po' di semola per non farli attaccare.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 10 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 11 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 12

Ora utilizzando il riga gnocchi, o i rebbi di una forchetta, rigate gli gnocchi 10. Aggiungete sempre un po' di semola per non farli attaccare e man mano disponeteli su un vassoio rivestito con uno strofinaccio, leggermente infarinato con la semola 11. Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura degli gnocchi. Nel frattempo tagliate a cubetti il gorgonzola 12.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 13 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 14 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 15

In una padella capiente versate il gorgonzola 13, aggiungete un mestolo di acqua ormai calda 14 e mescolate per scioglierlo. Aggiungete poi ancora un mestolo di acqua calda 15.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 16 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 17 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 18

Mescolate sino a che non sarà sciolto completamente e unite le foglioline di timo 16. Ora potrete cuocere gli gnocchi tuffandone pochi alla volta nell'acqua bollente 17. Non appena saliranno a galla potrete scolarli utilizzando una schiumarola 18.

Gnocchetti verdi al gorgonzola - 19 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 20 Gnocchetti verdi al gorgonzola - 21

Trasferiteli nel condimento 19, aggiungete abbondante pepe nero 20, mescolate e servite i vostri gnocchetti verdi al gorgonzola 21!

Conservazione

Gli gnocchetti di spinaci si possono preprarare con 2-3 ore d'anticipo. Conservateli sul vassoio con il canovaccio infarinato e copriteli con un altro canovaccio. Se non dovesse fare eccessivamente caldo conservateli a temperatura ambiente.

In alternativa è possibile congelarli, prima su un vassoio e poi trasferirli in un sacchetto per alimenti. Consigliamo di cuocere gli gnocchi senza scongelarli prima.

Una volta cotti e conditi consigliamo di consumarli subito, o di conservarli in frigo per un giorno al massimo.

Consiglio

Se preferite un colore più uniforme potete frullare gli spinaci, sempre dopo averli strizzati per bene.

Non lavorate troppo l'impasto, altrimenti tenderà ad assorbire più farina e gli gnocchetti risulteranno duri.

Potete aromatizzare l'impasto con della noce moscata.

Per il condimento: se preferite potete aggiungere un po' di panna, riducendo la dose di acqua. E' possibile aggiungere anche noci o altra frutta secca.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • azzarelli rita
    lunedì 25 settembre 2023
    buongiorno a tutti...al posto del timo quale erbetta usare??troppo forte come aroma è nn piace..grazie GZ
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 25 settembre 2023
    @azzarelli rita: Ciao, se preferisci puoi aromatizzare con salvia o maggiorana! Oppure puoi omettere semplicemente smiley
  • mariajosepabon
    sabato 06 maggio 2023
    Ho preparato i gnocchi 3 gironi prima e gli ho congelati. Quando gli ho messo nel acqua bollente non salivano sopra e si sono sciolti. Non capisco perché! Può darsi che ho sbagliato al misurare qualche ingredienti ! Comunque il sapore era buonissimo
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 08 maggio 2023
    @mariajosepabon: ciao! per caso li hai lasciati scongelare prima della cottura? L'acqua aveva raggiunto il bollore?
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter