Gnocchi ai 4 formaggi

/5

PRESENTAZIONE

Gnocchi ai 4 formaggi

Esiste un piatto più cremoso, godurioso, insomma proprio da leccarsi i baffi come gli gnocchi ai 4 formaggi? Non ci resta che scoprirlo preparando questo primo piatto sostanzioso, partendo ovviamente dall'impasto per gli gnocchi di patate fatti in casa. Vi ricordate tutti i segreti per ottenere la giusta consistenza? Né troppo duri, né troppo molli... e una volta pronti, al posto del classico sugo o di condimenti particolari che vi abbiamo già proposto, vi invitiamo a tuffarli in un avvolgente crema per veri appassionati di formaggio: Casera, Emmentaler, Gorgonzola dolce e Fontina. 4 formaggi, da declinare anche in versione regionale, con i migliori formaggi della vostra zona... provate per esempio gli gnocchi con crema di gorgonzola o la versione al taleggio degli gnocchi speck e noci! Oppure potreste sostituire gli gnocchi di patate con gli gnocchi di zucchine... State già sognando il gusto avvolgente di questi gnocchi ai 4 formaggi? Una vera coccola golosa da concedersi quando si preferisce, non solo il giovedì! Non dimenticate di accompagnarli con un buon vino, in questa versione saranno perfetti con un rosso veneto di medio corpo e dalla struttura elegante!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per gli gnocchi
Patate 1 kg
Farina 00 300 g
Uova 1
Sale fino 1 pizzico
per la crema 4 formaggi
Gorgonzola dolce 150 g
Valtellina Casera 100 g
Fontina 100 g
Emmentaler 100 g
Panna fresca liquida 250 g
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi ai 4 formaggi

Per preparare gli gnocchi ai 4 formaggi, iniziate lessando le patate per gli gnocchi: in una pentola capiente sistemate le patate e coprite con abbondante acqua fredda 1. Dal momento in cui l’acqua bolirà contate 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza. Fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia a fontana 2. Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale 3

e impastate il tutto con le mani 4 fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto 5. Cercate di lavorarli il meno possibile altrimenti in cottura diventeranno duri. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con la punta delle dita per ottenere dei bigoli, cioè dei filoni, spessi circa 2 cm 6; per farlo aiutatevi infarinando la spianatoia, di tanto in tanto, con della semola.

Nel frattempo, coprite l'impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi. Tagliate i filoncini a tocchetti 7 e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul rigagnocchi per ottenere la classica forma 8. Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi; anche in questo caso, utilizzate la farina di semola per evitare che si appiccichino. Mano a mano che preparate gli gnocchi di patate sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l'uno dall'altro. Tagliate a pezzetti il Gorgonzola 9.

Fate lo stesso con il Casera, la Fontina e l’Emmentaler 10. In un pentolino scaldate la panna, quindi versate tutti i formaggi a pezzetti (11-12) e cuocete a fiamma bassa per 20 minuti, mescolando spesso per evitare che si formino grumi e per favorire il fondersi dei formaggi.

Una volta pronta la crema ai 4 formaggi 13, potrete lessare gli gnocchi in abbondante acqua; cuoceteli per pochi istanti e non appena saliranno a galla, scolateli con l'aiuto di una schiumarola, versateli man a mano nel tegame con la crema ai 4 formaggi 14. Mescolate molto delicatamente per non sfaldarli, aromatizzate con del pepe nero a piacere e servite subito i vostri gnocchi ai 4 formaggi 15.

Conservazione

Si consiglia di consumare subito gli gnocchi ai 4 formaggi. Se avanzano (ma non ci crediamo!) potete gratinarli, aggiungendo magari pancetta o speck o del prosciutto!

È possibile conservare per un paio di giorni la crema di formaggi, in un contenitore ermetico in frigo.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Una manciata di noci in granella conferirà una piacevolissima nota croccante!

Cercate una variante a base di verdure altrettanto cremosa? Provate gli gnocchi con crema di zucchine!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI27
  • Flamycervignasco
    giovedì 23 febbraio 2023
    Che meraviglia! Li ho fatti ora, subito! Ma la fonduta dei formaggi ha fatto dei grumi…! Come si chiama evitare??? Ora quando li mischierò chissà come verrà!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 febbraio 2023
    @Flamycervignasco: ciao! puoi rimediare frullando la fonduta con un mixer ad immersione. Per evitare i grumi bisogna cuocere a fiamma bassissima!
  • cate-chef
    giovedì 04 marzo 2021
    Ciao! Mi date un suggerimento su un alternativa al gorgonzola che i bambini non mangiano? Grazie mille seguo
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 05 marzo 2021
    @cate-chef :Ciao puoi semplicemente ometterlo o usare dello stracchino.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter