
Gnocchi al gorgonzola

- Vegetariano
- Energia Kcal 318
- Carboidrati g 48.4
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 10.8
- Grassi g 9.1
- di cui saturi g 4.16
- Fibre g 2.6
- Colesterolo mg 45
- Sodio mg 229
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di cottura delle patate
PRESENTAZIONE
Quando gli gnocchi di patate incontrano il formaggio, l’effetto filante è assicurato! Già nella ricetta degli gnocchi ai 4 formaggi vi avevamo deliziato con un condimento cremoso dal gusto intenso, e cavalcando l’onda di questi sapori vi proponiamo qui gli gnocchi al gorgonzola, morbidi bocconcini che invertono le regole custodendo al loro interno un cuore denso e scioglievole da scoprire al primo morso. Basterà aggiungere al tradizionale procedimento degli gnocchi fatti in casa il passaggio della farcitura e, ad uno ad uno con pazienza, questi gnocchetti prenderanno forma e una volta portati in tavola il loro gusto superlativo ripagherà tutti gli sforzi al posto della pasta già pronta!
Provate anche l'abbinamento zola e noci, irresistibile!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Gorgonzola piccante 150 gr
- Farina 300 g
- Patate farinose 1 kg
- Uova 1
- Sale q.b.
- per il condimento
- Salvia 1 rametto
- Burro 100 g
- Grana Padano DOP (da grattugiare) 50 g
Come preparare gli Gnocchi al gorgonzola

Per preparare gli gnocchi al gorgonzola cominciate lessando le patate: in una pentola capiente sistemate le patate e coprite con abbondante acqua fredda 1. Dal momento in cui l’acqua bolle contate circa 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele ancora calde e schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia 2. Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale 3.

Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto 4. Ricordate che lavorandoli troppo, gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura, quindi limitatevi a impastare il necessario. Ricavate dall’impasto dei salsicciotti del diametro di circa 3 cm 5, con l’aiuto di una spatola tagliapasta ricavate dei bocconcini spessi 2 cm 6.

Schiacciate con le dita i bocconcini per ottenere dei piccoli cerchi di pasta 7. Ponete al centro del cerchio un piccolo cubetto di gorgonzola 8, poi richiudete l’impasto 9.

Arrotolate il bocconcino delicatamente tra le mani come una polpetta per dare una forma arrotondata 10, aggiungete un po’ di farina se l’impasto risultasse appiccicoso. Infine passate gli gnocchi uno ad uno sul riga gnocchi 11 che conferirà la classica rigatura che caratterizza questa pasta. Ponete gli gnocchi ben distanziati tra di loro su un vassoio infarinato 12. Intanto ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua da salare a bollore, per la cottura degli gnocchi.

Preparate il condimento: mettete il burro in un tegame 13 e scioglietelo con qualche foglia di salvia 14. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata 15.

Quando gli gnocchi inizieranno a emergere in superficie, scolateli con l’aiuto di una schiumarola e versateli nella padella con il condimento, spegnete il fuoco e aggiungete il formaggio grattugiato e un mestolo d’acqua di cottura 16 per renderli più cremosi. Saltate i vostri gnocchi al gorgonzola amalgamando il tutto 17 e serviteli ben caldi 18.
Conservazione
Consiglio
-
Mex1976giovedì 29 aprile 2021ciao, potrei usare farina senza glutine? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 30 aprile 2021@Mex1976: Ciao potresti optare per gli gnocchi di grano saraceno cerca da app o sul nostro sito Gnocchetti di grano saraceno così da trovare la ricetta da seguire e da adattare a questa preparazione
-
Babybulunedì 20 aprile 2020strabuoni!!!