
Gnocchi alla parmigiana

- Vegetariano
- Energia Kcal 1152
- Carboidrati g 119.8
- di cui zuccheri g 13
- Proteine g 42.1
- Grassi g 56.1
- di cui saturi g 18.92
- Fibre g 11.8
- Colesterolo mg 140
- Sodio mg 743
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 1 h 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Cosa succede se gli gnocchi di patate incontrano la parmigiana di melanzane? Dall’unione di due ricette così appetitose non può che nascere un primo piatto eccezionale: gli gnocchi alla parmigiana! Una variante ancora più succulenta degli gnocchi alla sorrentina arricchita con cubetti di melanzane fritte e provola filante… impossibile resistere alla tentazione di affondare la forchetta nella teglia ancora fumante! Se pensate che fare gli gnocchi con le vostre mani sia troppo impegnativo potete anche scegliere di utilizzare la pasta, come per esempio i lumaconi, ma seguendo le nostre indicazioni potrete portare avanti contemporaneamente le varie preparazioni ottimizzando così i tempi. Ecco quindi una nuova idea per il menù della domenica: con gli gnocchi alla parmigiana l’acquolina in bocca è assicurata!
INGREDIENTI
- Ingredienti per gli gnocchi di patate
- Patate rosse 1 kg
- Farina 00 300 g
- Uova (medio) 1
- Sale fino 1 pizzico
- Semola di grano duro rimacinata (per spolverizzare) q.b.
- Per il sugo
- Passata di pomodoro 700 g
- Basilico 6 foglie
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Per le melanzane
- Melanzane 650 g
- Farina di riso 60 g
- Olio di semi di arachide (per friggere) q.b.
- Per condire
- Provola 300 g
- Grana Padano DOP 80 g
Come preparare gli Gnocchi alla parmigiana



Per realizzare gli gnocchi alla parmigiana, iniziate dagli gnocchi: lessate le patate partendo da acqua fredda per circa 30-40 minuti a partire dal bollore 1; quando riuscirete a infilzarle facilmente con una forchetta potrete scolarle. Passate al sugo, soffriggendo in casseruola l’aglio con l’olio per qualche minuto. Versate la passata di pomodoro 2, salate e aggiungete le foglie di basilico 3.



Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per almeno 60 minuti 4; trascorso questo tempo rimuovete l’aglio dalla padella. Mentre il sugo e le patate cuociono, occupatevi delle melanzane: lavatele e tagliatele a cubetti di circa 2-3 cm 5, poi infarinatele con la farina di riso 6.



Portate l’olio di semi a una temperatura di 170°. Setacciate le melanzane per eliminare la farina in eccesso e friggetele un po’ per volta 7. Quando saranno belle dorate, scolate le melanzane 8 e trasferitele su carta assorbente da cucina 9. Tenete da parte.



Sistemate la farina a fontana sulla spianatoia e schiacciatevi sopra le patate ancora calde 10; la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate. Aggiungete l’uovo che avrete leggermente sbattuto insieme a un pizzico di sale 11, poi amalgamate il tutto con le mani 12. Non lavorate troppo l’impasto, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri.



Quando avrete ottenuto un impasto morbido e omogeneo 13 prelevate una porzione per volta e stendetela con la punta delle dita per ottenere dei filoncini dello spessore di 2 cm 14; nel frattempo coprite l’impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi. Tagliate i filoncini a tocchetti 15.



Trascinate i tocchetti sui rebbi di una forchetta per ottenere le classiche rigature 16; aiutatevi spolverizzando il piano con la semola per evitare che si attacchino. Man a mano che saranno pronti sistemate gli gnocchi su un canovaccio leggermente infarinato con la semola, distanziandoli l’uno dall’altro 17. A questo punto mettete sul fuoco una pentola con acqua abbondante e intanto tagliate la provola a cubetti 18.



Quando l’acqua bolle, salate e versate pochi gnocchi per volta 19. Non appena verranno a galla potete scolare gli gnocchi e trasferirli direttamente nel sugo di pomodoro 20. Mescolate bene per amalgamare gli gnocchi al condimento 21.



Unite anche le melanzane fritte e mescolate ancora 22. Prendete una pirofila di 24x24 cm e versate all’interno metà degli gnocchi così conditi, poi aggiungete metà della provola a cubetti 23 e spolverizzate con metà del Grana grattugiato 24.



Ripetete gli strati aggiungendo la restante metà degli gnocchi 25, della provola e del Grana grattugiato 26. Accendete il grill del forno a 240° e infornate per 4-5 minuti, poi aggiungete qualche fogliolina di basilico 27. I vostri gnocchi alla parmigiana sono pronti per essere serviti ben caldi!