
Gnocchi alla romana
- Vegetariano
- Energia Kcal 606
- Carboidrati g 51.2
- di cui zuccheri g 11.1
- Proteine g 22.2
- Grassi g 34.7
- di cui saturi g 20.02
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 205
- Sodio mg 907
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 5 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento del semolino
PRESENTAZIONE

Durata 2:08 - Passaggi 6
Giovedì gnocchi, venerdì pesce e sabato trippa! Gli gnocchi sono un antico primo piatto, preparati con le farine più varie e diffusi in tutto il mondo, anche in diverse forme. Come vuole la tradiziona romana, questi rappresentano proprio il classico piatto del giovedì, probabilmente posto in mezzo alla settimana per compensare la leggerezza del pasto del giorno successivo...un'arcana usanza che ancora oggi viene portata avanti dai cittadini romani più nostalgici. Oggi abbiamo scelto di proporvi una tipica ricetta laziale: gli gnocchi alla romana, realizzati con il semolino, perfetto sia per ricette dolci che salate! Succulenti dischi di semolino caratterizzati da una dorata crosticina, resa così fragrante grazie all'aggiunta di burro e pecorino! Certo, a Roma, il giorno giusto per prepararli è il giovedì ma, una volta provati, ve ne innamonere a tal punto che ogni giorno sarà quello giusto per portare in tavola questi gnocchi alla romana! Il segreto? Serviteli ancora fumanti per scoprirlo!
Scopri altre ricette rome sul nostro sito, come il baccalà fritto (in pastella)!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 40 pezzi
- Semolino 250 g
- Latte intero 1 l
- Burro 100 g
- Tuorli 2
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Pecorino 40 g
- Sale fino 7 g
- Noce moscata q.b.
Come preparare gli Gnocchi alla romana

Per preparare gli gnocchi alla romana, ponete il latte in un tegame sul fuoco, e aggiungete una noce di burro (circa 30 g della dose totale), il sale 2, e un pizzico noce moscata 2; appena inizierà a bollire versatevi a pioggia il semolino 3, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.

Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato 4; dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i due tuorli 5 mescolando questa volta con un mestolo di legno 6.

Unite anche il parmigiano 7 e mescolate il tutto nuovamente 8. A questo punto versate metà dell'impasto ancora bollente su un foglio di carta forno 9

e utilizzando le mani, dategli una forma cilindrica 10. Per non scottarvi troppo potete passare le mani sotto l'acqua fredda. Una volta ottennuto un cilindro uniforme, avvolgetelo nella carta forno 11. Ripetete la stessa operazione per la seconda metà dell'impasto tenuto da parte e riponete i due rotoli 12 in frigorifero per una ventina di minuti.

Una volta raffreddato, otterrete un impasto compatto e con un coltello riuscirete ad ottenere dei dischi perfetti 13. Per facilitarvi nel taglio consigliamo di inumidire la lama con dell'acqua. Una volta ottenuti circa 40 pezzi disponeteli su una teglia precedentemente imburrata 14 e cospargeteli con il burro fuso (circa 70 g), ma non bollente 15.

Spolverizzate la superficie con il pecorino romano 16 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti (se utilizzate il forno ventilato 180° per 15 minuti). Dopodichè azionate la funzione grill e lasciateli gratinare per 4-5 minuti. Una volta pronti 17 servite i vostri gnocchi alla romana ben caldi 18!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
morgankeymartedì 28 aprile 2020Buonasera non ho il semolino in casa si può usare la semola di grano duro rimacinata?? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 29 aprile 2020@morgankey:Ciao, non è adatta a questa preparazione.
-
Anita21giovedì 12 dicembre 2019Ciao, volevo chiedere se posso farli la sera prima e lasciarli in frigo e poi tagliarli e metterli in forno la sera dopo? Comunque ricetta perfetta già fatti 2 volte!!Redazione Giallozafferanovenerdì 13 dicembre 2019@Anita21:Ciao, ti consigliamo di fermarti al passaggio 12 e di conservare i filoncini in frigo per poi comporre la teglia il giorno successivo.
-
okmarcolunedì 18 novembre 2019non è indicato di aggiungere il sale! è scritto solo negli ingredientiRedazione Giallozafferanomartedì 19 novembre 2019@okmarco: ciao! il sale si aggiunge al passaggio 2