
Gnocchi con crema di asiago

- Vegetariano
- Energia Kcal 755
- Carboidrati g 107.2
- di cui zuccheri g 9
- Proteine g 29.4
- Grassi g 23.1
- di cui saturi g 12.54
- Fibre g 5.5
- Colesterolo mg 66
- Sodio mg 853
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Gli gnocchi con crema di Asiago sono un classico primo piatto a base di farina e patate, condito con un’originale crema di Asiago, un formaggio tipico Veneto, che dona al piatto un sapore particolare e lo rende molto gustoso. Preparare gli gnocchi con crema di Asiago è davvero molto semplice: una volta fatti gli gnocchi basterà preparare la crema facendo cuocere l’Asiago con un po’ di latte, farina e burro, finché non si otterrà un composto denso. Alla fine vi basterà incorporare gli gnocchi alla crema e spolverizzateli con un trito di erbe aromatiche, e sarete pronti per portare a tavola i vostri gnocchi con crema di Asiago!
Se amate i primi piatti cremosi con i formaggi non perdetevi i nostri gnocchi con crema di gorgonzola!
INGREDIENTI
- Ingredienti per gli gnocchi
- Patate 1 kg
- Farina 00 300 g
- Sale fino q.b.
- Erba cipollina 5 g
- Salvia 5 g
- per la crema di asiago
- Latte intero 500 g
- Burro 30 g
- Farina 00 30 g
- Asiago 150 g
Come preparare gli Gnocchi con crema di asiago

Per preparare gli gnocchi con crema di Asiago iniziate preparando la crema: prendete l’Asiago e togliete la crosta 1, grattugiatelo 2 e mettetelo nel latte a macerare per 20 minuti 3.

Nel frattempo preparate gli gnocchi. Lavate le patate e mettetele a cuocere con la buccia in una pentola di acqua salata 4, quando saranno cotte, scolatele e, ancora calde, togliete la buccia 5. Schiacciatele con l’aiuto di un passaverdure o uno schiacciapatate e mettetele in una bacinella capiente 6,

poi unite la farina setacciata ed un pizzico di sale 7. Trasferite l'impasto su di una spianatoia per lavorarlo più facilmente e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo (se dovesse servire aggiungete altra farina al composto per facilitare la lavorazione) 8. A questo punto lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario dividetelo in tanti filoni e tagliate dei tocchetti dello spessore di 2-3 centimetri 9,

poi iniziate a formare i vostri gnocchi con l’aiuto dell’apposito rigagnocchi 10, infine riponeteli su una superficie o un vassoio infarinato prima di cuocerli 11. A questo punto prendete l’Asiago con il latte e mettetelo in un pentolino, poi portatelo a bollore 12.

Nel frattempo prendete un pentolino, sciogliete il burro 13 e incorporate la farina con l’aiuto di una frusta 14. Quando il composto di Asiago e latte avrà raggiunto il bollore, aggiungetelo al burro e continuate a mescolare, sempre utilizzando la frusta, per amalgamare tutti gli ingredienti 15. Appena la crema si addensa o arriva di nuovo a bollore toglietela dal fuoco. A questo punto assaggiatela e se necessario aggiustate di sale.

Mettete a bollire una pentola di acqua salata, poi fate cuocere gli gnocchi 16 e scolateli appena riaffiorano in superficie 17. Infine unite gli gnocchi alla crema e fateli saltare per 2 minuti 18. Servite i vostri gnocchi con crema di Asiago caldi e spolverizzateli con un trito di salvia ed erba cipollina a piacere.
Conservazione
Consiglio
-
Sambaccalunedì 09 settembre 2019questi gnocchi non hanno un uovo nell'impasto, giusto?Redazione Giallozafferanolunedì 09 settembre 2019@Sambacca: Ciao, no se non presente vuol dire che non è previsto. Gli gnocchi si fanno con o senza uova.
-
Sambaccalunedì 09 settembre 2019non bisogna aggiungere un uovo nell'impasto degli gnocchi?Redazione Giallozafferanolunedì 09 settembre 2019@Sambacca: Ciao puoi farli sia con l'uovo che senza... in questo caso l'impasto non lo prevede.