
Gnocchi con gallinella di mare

- Senza lattosio
- Energia Kcal 669
- Carboidrati g 109.9
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 38.1
- Grassi g 8.6
- di cui saturi g 1.83
- Fibre g 7.3
- Colesterolo mg 111
- Sodio mg 619
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Un primo piatto gustoso dal profumo di mare: gli gnocchi di patate con gallinella di mare sono perfetti per le domeniche a pranzo. Per chi non ha dimestichezza con la pulizia del pesce, la pulizia della gallinella (detta anche coccio o "cappone di mare") può essere un buon banco di prova, nel frattempo che si attende la cottura delle patate. Creare gli gnocchi poi è sempre una magia, da tuffare questa volta in un condimento delicato e gustoso. Prima di iniziare, un piccolo consiglio: meglio scegliere patate vecchie per la preparazione degli gnocchi, così che risulteranno più asciutte e necessiteranno di meno farina per l'impasto.
INGREDIENTI
- per il condimento
- Gallinella da pulire 800 g
- Pomodorini datterini 500 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino secco 1 cucchiaino
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare gli Gnocchi con gallinella di mare

Per preparare gli gnocchi con gallinella di mare, iniziate lavando e mettendo a bollire le patate in abbondante acqua da salare a piacere 1. Ci vorranno circa 30-40 minuti di cottura in base alla grandezza delle patate. Potete infilzarle con i rebbi di una forchetta per valutare il livello di cottura prima di scolarle. Nel frattempo che le patate cuociono, potete pulire il pesce: evisceratelo tagliando lungo tutta la pancia 2, estraete le interiora poi sciacquate bene sotto l'acqua 3 per togliere tutte le impurità.

Tagliate via le pinne, poi eliminate anche la coda 4 e la testa 5 e incidete sul dorso a ridosso della spina dorsale per ottenere due filetti 6. Controllate che non ci siano eventuali spine sui filetti ottenuti.

Tagliate i filetti di pesce a pezzetti grossolani 7; tritate anche uno spicchio d’aglio 8, poi lavate e tagliate anche i pomodorini 9.

In una padella antiaderente versate un filo d’olio, aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino secco 10, fate rosolare a fiamma dolce, poi aggiungete il pesce 11, rosolate a fiamma vivace per 2-3 minuti circa. Aggiungete i pomodorini 12 e salate a piacere. Proseguite la cottura a fiamma dolce per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Passate nel frattemp alla preparazione degli gnocchi, con le patate ancora calde. Create la classica fontana su un piano di lavoro con la farina (potete usarne 300 g e vedere successivamente se gli altri 50 g vi serviranno) e un pizzico di sale 13. Realizzate un buco al centro e schiacciate le patate 14, poi unite un uovo 15.

Amalgamate il tutto con le mani (17-18) impastate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo, tagliate una parte dell’impasto 18,

formate man a mano dei filoncini 19 poi tagliateli a pezzetti 20; infine passate ciascun pezzo sul riga gnocchi 21. I vostri gnocchi sono pronti potete man a mano appoggiarli su un vassoio leggerment infarinato.

Portate a ebollizione una pentola d’acqua versate poco alla volta gli gnocchi per cuocerli e scolateli quando saliranno a galla 22, poi versateli nella padella con il condimento 23, fate saltare gli gnocchi in padella per qualche istante, spegnete la fiamma e ultimate il tutto con un po’ di prezzemolo tritato 24. Servite i vostri gnocchi con gallinella di mare ben caldi.