Gnocchi con stracchino e spinaci

/5

PRESENTAZIONE

Giovedì gnocchi! E’ questa la tradizione romana che riserva un giorno della settimana alla preparazione di questo delizioso primo piatto dalle mille varianti. Queste piccole gemme di patate si possono insaporire con tantissimi condimenti appetitosi: ragù, pesto e salsa ai 4 formaggi e l’impasto può essere realizzato con tanti ingredienti diversi che colorano con gusto le patate, come gli gnocchi alle ortiche, alla zucca oppure quelli più insoliti realizzati con patate viola. A questa vasta gamma di prelibatezze oggi aggiungiamo la ricetta degli gnocchi con stracchino e spinaci, conditi con una salsa dalla cremosità irresistibile. Preparatevi a mettere le mani in pasta seguendo i nostri consigli e se non sarà giovedì non importa, questi gnocchi prelibati sono buoni da gustare tutti i giorni!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per gli gnocchi
Patate 1 kg
Farina 00 300 g
Uova medio 1
Sale fino q.b.
per il condimento
Stracchino 200 g
Spinaci 400 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Panna fresca liquida 40 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi con stracchino e spinaci

Gnocchi con stracchino e spinaci

Per realizzare gli gnocchi con stracchino e spinaci per prima cosa preparate gli gnocchi di patate. Lessate le patate per circa 30-40 minuti dal bollore, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora potrete scolarle. Pelatele quando sono ancora calde e passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea sulla farina che avrete versato sulla spianatoia 2. Aggiungete poi l’uovo 3 e un pizzico di sale.

Gnocchi con stracchino e spinaci

Impastate con le mani 4 fino a ottenere un impasto morbido ma compatto 5. Prendete una parte di impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei filoncini spessi 2 centimetri 6. Nel frattempo, coprite l'impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi.

Gnocchi con stracchino e spinaci

Tagliate i filoncini a tocchetti 7 e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma 8. Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi. Tenete gli gnocchi da parte e occupatevi del condimento. In una padella scaldate un filo di olio di oliva 9,

Gnocchi con stracchino e spinaci

versate gli spinaci lavati in precedenza 10, coprite con il coperchio 11 e lasciateli appassire per 10 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Poi conditeli con sale e pepe. Intanto ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portate al bollore, servirà per cuocere gli gnocchi. Una volta cotti gli spinaci 12,

Gnocchi con stracchino e spinaci

trasferiteli su un tagliere facendo attenzione a non scottarvi, lasciate intiepidire leggermente quindi tritateli con un coltello 13 e teneteli da parte. Nella stessa padella dove avete cotto gli spinaci, versate la panna fresca liquida e lo stracchino spezzettato grossolanamente 14. Scaldate a fuoco moderato e lasciate sciogliere il formaggio così da formare una crema 15.

Gnocchi con stracchino e spinaci

A questo punto aggiungete gli spinaci tritati e mescolate 16. Cuocete gli gnocchi per pochi minuti 17 con l'acqua che sobbolle (in modo da evitare che si rompano), il tempo di vederli risalire a galla e saranno pronti. Scolateli con una schiumarola direttamente nel condimento 18

Gnocchi con stracchino e spinaci

e mescolate delicatamente per insaporire 19. Servite gli gnocchi con stracchino e spinaci ben caldi e insaporiteli con il Parmigiano grattugiato 20 e pepe a piacere. Gli gnocchi sono pronti da gustare 21!

Conservazione

Consigliamo di consumare gli gnocchi al momento.

Il condimento si conserva per un paio di giorni in frigorifero coperti con pellicola.

Potete anche congelare gli gnocchi da crudi: poneteli su un vassoietto nel congelatore e dopo circa 20 minuti riponete gli gnocchi di patate in un sacchetto alimentare, in questo modo non si attaccheranno tra loro. Per cuocerli sarà sufficiente buttarli in acqua bollente salata senza scongelarli prima, avendo cura di cuocerne pochi per volta altrimenti la temperatura dell'acqua si abbasserà e gli gnocchi si scioglieranno.

Consiglio

Prima di fare la crema potete rosolare dello speck tagliato a julienne, per aggiungere un tocco di colore e una nota affumicata al piatto!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • TeoMero07
    venerdì 19 maggio 2023
    al posto dello stracchino andrebbe bene la ricotta ? 🥛
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 maggio 2023
    @TeoMero07: Ciao, sì puoi provare!
  • Lorenzo Cataldo
    domenica 27 marzo 2022
    chiedo scusa, ma nella ricetta citate sale e pepe nel condimento, ma poi nello svolgimento non ne ho trovato traccia e infatti mi è uscita un po’ insipida, potreste indicarmi dove è meglio aggiungere ? grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 marzo 2022
    @Lorenzo Cataldo: ciao! grazie per la segnalazione, puoi condire gli spinaci con sale e pepe! Inoltre anche quando cuoci gli gnocchi l'acqua deve essere salata!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter