
Gnocchi con sugo di rana pescatrice
- Senza lattosio
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 35 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

Gnocchi fanno rima con "pranzi dalla nonna": quelli genuini che si attendevano tutta la settimana, non vedendo l'ora che fosse domenica. Sicuramente certi sapori sono intramontabili e irripetibili, ma si può provare a portare un po' di quella atmosfera anche in una giornata qualunque, con gli gnocchi con sugo di rana pescatrice. I classici gnocchi di patate dalla consistenza morbida incontrano un sugo saporito ma delicato di pelati e rana pescatrice, uno dei pesci con le carni più magre e ricche di proprietà dei nostri mari e noto per il suo impiego nel guazzetto di pomodoro. Gli gnocchi con sugo di rana pescatrice sono piuttosto semplici da realizzare e renderanno il vostro pranzo davvero gustoso.
INGREDIENTI
- per il sugo di rana pescatrice
- Rana pescatrice 600 g
- Pomodori pelati 600 g
- Scalogno 1
- Bacche di ginepro 4
- Rosmarino 1 rametto
- Alloro 2 foglie
- Concentrato di pomodoro 20 g
- Sale fino q.b.
- Peperoncino secco 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare gli Gnocchi con sugo di rana pescatrice

Per preparare gli gnocchi con sugo di rana pescatrice, iniziate dagli gnocchi di patate. Versate le patate in un tegame con abbondante acqua fredda e lessatele per circa 30-40 minuti dal bollore 1, punzecchiatele con una forchetta per accertarvi che siano cotte prima di scolarle. Una volta pronte, potete sbucciarle ancora calde e schiacciarle su un piano di lavoro dove avrete posizionato la farina a fontana 2 (se utilizzate l'apposito schiaccia patate potete anche evitare di togliere la buccia). Aggiungete un uovo e un pizzico di sale 3,

quindi impastate 4 per ottenere un impasto omogeneo e consistente, nè troppo duro nè troppo molle 5. Dopodichè prelevate poco impasto alla volta per formare dei filoncini 6,

da tagliare in bocconcini 7. Per dare la tipica rigatura, potete utilizzare l'apposito rigagnocchi 8 oppure far scivolare gli gnocchi sui rebbi di una forchetta. Man a mano che li realizzate, metteteli su un vassoio foderato con un canovaccio leggermente infarinato 9.

Procedete con il sugo: mondate e tritate lo scalogno 10, il rametto di rosmarino, e le bacche di ginepro 11. In una padella versate un filo d'olio e fate rosolare a fuoco dolce lo scalogno, il rosmarino sfogliato e le bacche di ginepro 12.

Mescolate spesso per non far bruciare il soffritto 13. Eliminate l'osso centrale del filetto di rana pescatrice 14, quindi dividete i filetti a metà per il senso della lunghezza 15.

Poi tagliate a striscioline e infine a bocconcini regolari non troppo piccoli. Tuffate nel soffritto i dadini di polpa di rana pescatrice e tuffateli in padella 16. Fate rosolare qualche istante, mescolando spesso, fino a quando la carne non risulterà bianca. Unite anche l'alloro 17, quindi i pelati 18.

Mescolate e aggiustate di sale. Unite il concentrato di pomodoro 19, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti coperto con coperchio. Mescolate di tanto in tanto avendo cura di non sfaldare i tocchetti di pesce. Nel frattempo cuocete gli gnocchi in abbondante acqua da salare a bollore, scolateli direttamente nella casseruola con il sugo 20 e amalgamateli per bene mescolando delicatamente. Servite gli gnocchi al sugo di rana pescatrice ben caldi 21.