
Gnocchi di barbabietola

- Energia Kcal 687
- Carboidrati g 100.9
- di cui zuccheri g 5.4
- Proteine g 21.1
- Grassi g 22.1
- di cui saturi g 10.36
- Fibre g 7.6
- Colesterolo mg 109
- Sodio mg 575
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo necessario per far riposare l'impasto in frigorifero
PRESENTAZIONE
Cercate un modo originale e sfizioso per preparare l’impasto degli gnocchi? Avete ospiti a pranzo o a cena e volete preparare qualcosa di diverso? Ecco quello che fa per voi: gnocchi di barbabietola!
Seguendo questa semplice ricetta sarete in grado di realizzare dei gustosissimi gnocchi dal sapore e dal colore davvero unici. A rendere particolari questi gnocchi contribuisce anche l’aggiunta della cannella e della noce moscata nell’impasto, ingredienti che si sposano alla perfezione con il sapore dolciastro della barbabietola. L’impasto di questi gnocchi è adatto ad essere insaporito con qualsiasi tipo di condimento; noi li abbiamo fatti saltare in padella con del burro fuso, nel quale abbiamo fatto rosolare lo speck e qualche foglia di salvia: provare per credere! Provate anche i canederli di barbabietola e i gnocchetti di barbabietola con confit e stracciatella.
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Farina 00 310 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Patate farinose 1 kg
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Uova 1
- Barbabietole precotte 150
Come preparare gli Gnocchi di barbabietola

Per preparare gli gnocchi di barbabietola lavate e fate lessare le patate, intere e ancora con la buccia, per circa mezz'ora in acqua salata 1. Nel frattempo prendete la barbabietola e frullatela con un mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa, se fosse troppo densa aggiungete un po’ d’acqua (2-3).

Quando le patate saranno cotte, scolatele, lasciatele leggermente intiepidire e sbucciatele ancora calde. Passatele con il passaverdure (o in uno schiacciapatate) 4 facendo cadere la purea direttamente su una spianatoia o in una ciotola capiente, quindi aggiungete la cannella 5, la crema di barbabietola 6, sale, pepe, l’uovo

e, poca alla volta, la farina setacciata 7. Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti con le mani 8, quindi aggiungete una grattugiata di noce moscata e reimpastate fino a raggiungere una consistenza omogenea e compatta 9.

Formate una palla con l’impasto, copritela con la pellicola e mettetela in frigorifero a riposare per circa 10 minuti, giusto il tempo necessario affinché l’impasto si rassodi e sia possibile lavorarlo 10. Nel frattempo preparate il condimento degli gnocchi di barbabietola: tagliate a tocchetti lo speck 11 e tritate grossolanamente la salvia 12,

quindi fate sciogliere il burro in una padella antiaderente 13, aggiungete lo speck e per ultima la salvia, poi fate rosolare il tutto per un paio di minuti 14. Estraete ora l’impasto degli gnocchi dal frigorifero, lavoratelo velocemente per formare dei “salsicciotti” che taglierete in tocchetti di circa 2 cm l’uno 15.

Passate ogni pezzetto sull'apposita tavoletta di legno rigata 16 (o sui rebbi di una forchetta) per formare le caratteristiche striature degli gnocchi e l'incavo sottostante, che servirà per meglio raccogliere il condimento. Ponete gli gnocchi ottenuti in un luogo fresco, adagiati su un telo pulito e leggermente infarinato 17. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata e lessatevi gli gnocchi, una porzione per volta, per pochi minuti 18.

Quando gli gnocchi vengono a galla, scolateli 19 e metteteli in padella 20. Fateli saltare qualche secondo a fuoco medio per amalgamare il tutto, poi servite gli gnocchi di barbabietola ancora caldi 21.
conservazione
consiglio
-
gio00giovedì 23 luglio 2020è possibile usare la farina multicereale?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 luglio 2020@gio00 : ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Puoi fare un tentativo regolandoti sulla consistenza dell'impasto!
-
LOLelly1991giovedì 30 gennaio 2020grazie per la dritta!!