
Gnocchi di barbabietola

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La barbabietola è un ottimo colorante naturale con cui si possono realizzare tanti sfiziosi esperimenti in cucina. Dopo aver preparato la pasta fresca alla barbabietola non potevamo esimerci dal provare gli gnocchi di barbabietola! Questi gnocchi di patate dalla tinta rosso-violacea sono ottimi da servire con un semplice condimento di burro e salvia, ma si sposano perfettamente anche con i formaggi, come nella ricetta degli gnocchetti di barbabietola con pomodorini e stracciatella. Con la barbabietola precotta, inoltre, potete creare originali varianti di grandi classici, come per esempio i canederli di barbabietola. Se avete un animo estroso e amate stupire i vostri ospiti, gli gnocchi di barbabietola sono il primo piatto ideale per una cena diversa dal solito!
Provate anche queste ricette di gnocchi alternativi:
INGREDIENTI
- Per l'impasto
- Barbabietole precotte 150 g
- Patate (vecchie) 1 kg
- Farina 00 350 g
- Uova (piccolo) 1
- Sale fino q.b.
- per la spianatoia
- Semola di grano duro rimacinata q.b.
Come preparare gli Gnocchi di barbabietola



Per realizzare gli gnocchi di barbabietola per prima cosa lessate le patate a partire da acqua fredda per circa 35-40 minuti 1. Quando riuscirete a infilzarle facilmente con una forchetta, scolate e lasciate raffreddare. Nel frattempo tagliate la barbabietola a dadini 2 e trasferitela nel boccale di un mixer a immersione 3.



Unite una patata sbucciata 4 e frullate fino ad ottenere una crema liscia 5. A questo punto versate la farina sulla spianatoia e formate una fontana 6.



Schiacciate le patate ormai fredde nel centro della farina (la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate) 7, poi aggiungete la crema di barbabietola 8 e un pizzico di sale 9.



Unite l’uovo leggermente sbattuto 10 e iniziate a impastare delicatamente con le mani per incorporare tutta la farina 11. Continuate a lavorare aiutandovi eventualmente con un tarocco fino ad ottenere un impasto omogeneo 12.



Formate una palla e copritela con un canovaccio 13. Prelevate una porzione per volta e spolverizzatela con della semola 14, poi formate un filoncino 15.



Tagliate i filoncini a tocchetti di circa 2 cm, utilizzando un tarocco 16. Passate ogni tocchetto su un rigagnocchi facendo una leggera pressione con il pollice 17; se non avete il rigagnocchi potete utilizzare i rebbi di una forchetta. Adagiate man mano gli gnocchi di barbabietola su un vassoio spolverizzato con la semola 18.
Conservazione
Consiglio
-
puppywhalelunedì 19 giugno 2023anche a me l'impasto è venuto fuori ingestibile 😔 l ho tenuto 24h in frigo e poi in parte ho comunque usato della farina per provare a compattare delle pseudo forme (devo dire che sono venuti fuori degli pseudo canederli comunque non male di gusto, anche se orribili a vedersi 🤣) e per non buttare il resto... l'ho infornato con un po' di olio e rosmarino 🤣 ora ho una ciabatta un po' bassa e gommosa ma dal gusto accettabile (non essendomi preparata non avevo altro)✌🏻Redazione Giallozafferanomartedì 20 giugno 2023@puppywhale:Ciao, la consistenza dell'impasto è da regolare in base alla purea di barbabietola che si ottiene, calibra bene sia i liquidi che le polveri per evitare che l'impasto risulti troppo morbido.
-
gio00giovedì 23 luglio 2020è possibile usare la farina multicereale?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 luglio 2020@gio00 : ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Puoi fare un tentativo regolandoti sulla consistenza dell'impasto!