Gnocchi di farina di ceci con taccole e pomodorini gialli

/5

PRESENTAZIONE

Avete ancora in dispensa un vasetto di conserva di pomodorini? Oggi vi proponiamo una ricetta sfiziosa per utilizzarli: gli gnocchi di farina di ceci con taccole e pomodorini gialli! Queste pepite racchiudono il gusto di uno dei legumi più amato e lo sprigionano assaggio dopo assaggio! Ma qual è il condimento perfetto per questi gnocchi senza glutine? Certamente dipenderà dai vostri gusti, ma noi troviamo che si sposino benissimo con questa crema realizzata con taccole e pomodorini gialli! Consistenza e gusto perfetto renderanno il vostro piatto unico!

INGREDIENTI

Ingredienti per gli gnocchi
Patate a pasta gialla 1 kg
Farina di ceci 300 g
Uova (circa 1) 55 g
per il condimento
Taccole gialle 250 g
Pomodorini gialli in salamoia o freschi 200 g
Aglio 1 spicchio
Basilico q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Acqua 1 bicchiere
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi di farina di ceci con taccole e pomodorini gialli

Per preparare gli gnocchi di farina di ceci con taccole e pomodorini gialli iniziate a cuocere le patate in acqua fredda per 30-40 minuti 1. Quando saranno morbide, scolatele e schiacciatele con l'apposito attrezzo, non sarà necessario sbucciarle. Disponete poi la farina di ceci su una spianatoia e versate le patate al centro 2. Impastate con le mani per qualche istante 3

aggiungete poi l'uovo 4 e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo 5. Prelevate una porzione d'impasto e modellatela fino ad ottenere un bigolo spesso un paio di cm 6

Tagliatelo poi a tocchetti 7 e passandoli sul rigagnocchi facendo una leggera pressione con il pollice 8, dategli la classica forma. Continuate così fino a terminare l'impasto, disponendo man mano gli gnocchi su un vassoio spolverizzato con farina di ceci. 

Passate al condimento. Lavate le taccole, spuntatele 10 e tagliatele in pezzetti piuttosto piccoli 11. Versate un filo d'olio in un tegame, unite uno spicchio d'aglio sbucciato 12 e lasciatelo imbiondire. 

Aggiungete poi le taccole 13 e mescolate 14. Unite poi i pomodorini interi 15

mescolate ancora 16 e aggiungete abbondante basilico 17. Salate, pepate 18 

e versate 1 bicchiere d'acqua 19. Coprite con un coperchio 20 e lasciate cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo altra acqua al bisogno. Eliminate l'aglio 21 e spegnete il fuoco. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura degli gnocchi. 

Trasferite il tutto in un contenitore dai bordi alti 22 e frullate con un mixer ad immersione 23 fino ad ottenere una crema 24

Cuocete pochi gnocchi per volta nell'acqua che ormai sarà arrivata a bollore 25. Nel frattempo versate di nuovo il condimento nel tegame e unite un mestolo d'acqua di cottura 26. Quando gli gnocchi torneranno a galla scolateli e trasferiteli nel condimento 27

proseguite cuocendo tutti gli gnocchi e versandoli man mano insieme agli altri 28. Saltate per 1 minuto, poi impiattate gli gnocchi e guarnite con un filo d'olio e il pepe nero 29. Servite gli gnocchi di farina di ceci con taccole e pomodorini gialli ancora caldi 30

Conservazione

Gli gnocchi di farina di ceci si possono conservare ancora crudi lasciandoli sul canovaccio per un paio d’ore al massimo, in questo caso la cottura sarà leggermente più lunga perché si saranno essiccati all’aria.
Potete anche congelare gli gnocchi crudi, in questo caso mettete il vassoietto nel congelatore e dopo circa 20 minuti riponete gli gnocchi in un sacchetto alimentare, e continuate così fino ad averli congelati tutti. Per cuocerli sarà sufficiente buttarli in acqua bollente e salata senza scongelarli prima.
Gli gnocchi cotti si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni.

Consiglio

Una variante golosa? Ripassate gli gnocchi in forno con del formaggio fino a che non saranno ben gratinati!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter