Gnocchi di frutta cechi (knedliky)

/5

PRESENTAZIONE

Gnocchi di frutta cechi (knedliky)

Gli gnocchi rappresentano un simbolo della cucina italiana, ma forse non tutti sanno che sono molto diffusi anche in Repubblica Ceca! Oggi vi presentiamo gli gnocchi di frutta cechi, o knedliky, una variante dolce e decisamente originale. L’impasto è realizzato con la ricotta, a differenza della nostra classica ricetta a base di patate, e nasconde un cuore di frutta fresca: in questo caso abbiamo scelto le susine, ma si possono utilizzare anche albicocche, fragole o persino il cioccolato. Nonostante siano guarniti con burro fuso e zucchero a velo, gli gnocchi di frutta cechi sono solitamente consumati come piatto principale ma saranno ottimi anche come dessert. Non vi resta quindi che assaggiare i knedliky e decidere come servirli!

Provate anche queste ricette di gnocchi dolci:

INGREDIENTI

Per 10 gnocchi
Susine 10
Farina 00 200 g
Ricotta vaccina 125 g
Burro 25 g
Tuorli 1
Sale fino 1 pizzico
Zucchero per farcire q.b.
Per guarnire
Burro q.b.
Ricotta vaccina q.b.
Zucchero a velo q.b.
Semi di papavero da macinare q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi di frutta cechi (knedliky)

Per realizzare gli gnocchi di frutta cechi (knedliky) per prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare 1. Nel frattempo versate la farina in una ciotola insieme al tuorlo 2 e alla ricotta 3.

Aggiungete un pizzico di sale 4 e cominciate ad amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di legno, poi unite il burro fuso 5 e continuate a mescolare. Trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato e impastate per 5 minuti fino ad ottenere una palla soda e liscia 6. Se il composto dovesse risultare troppo liquido potete aggiungere un po’ di farina, in caso contrario un goccio di latte.

Infarinate il piano di lavoro e dividete l’impasto a metà, poi formate 2 filoncini 7. Dividete ciascun filoncino in 5 parti 8 e formate delle palline 9.

A questo punto lavate le susine, praticate un taglio su un lato 10 ed estraete il nocciolo, mantenendo il resto del frutto intero 11. Riempite la cavità centrale con un cucchiaino di zucchero 12, poi richiudete il frutto. 

Riprendete le palline di impasto e stendetele con le dita per creare dei dischi di spessore uniforme 13. Avvolgete il disco di impasto intorno alla susina 14 fino a ricoprirla interamente 15.

Roteate la palla sul piano di lavoro per renderla liscia e uniforme 16. Mentre ripetete la stessa operazione con il resto delle susine portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata. Immergete gli gnocchi con l’aiuto di una schiumarola 17 e fate sobbollire per circa 5 minuti, senza mai mescolare. Quando verranno a galla scolate gli gnocchi e trasferiteli su carta assorbente 18.

Guarnite i knedliky con burro fuso a piacere 19, un po' di ricotta spezzettata, semi di papavero macinati 20 e zucchero a velo 21: i vostri gnocchi di frutta cechi sono pronti per essere gustati!

Conservazione

Si consiglia di consumare gli gnocchi di frutta cechi (knedliky) al momento.

Consiglio

E’ preferibile utilizzare una tipologia di ricotta asciutta e compatta; in caso contrario consigliamo di farla scolare per eliminare il liquido in eccesso.

Al posto delle susine potete utilizzare quasiasi tipo di frutta di stagione!

RICETTE CORRELATE
COMMENTO1
  • theallamaranto
    lunedì 11 ottobre 2021
    Ciao,anche questa ricetta è figlia della commistione di popoli che era l'Europa dell',Austro Ungarico.A Trieste si fanno con la pasta degli gnocchi di patate,ci si può mettere la frutta o una semplice confettura di albicocche,si lessano e si ripassano in del burro in cui si è fatto dorare per pane grattugiato,ci si può aggiungere anche della cannella in polvere.(mi raccomando non aggiungete zucchero),la loro caratteristica è quella di non essere ne un vero piatto dolce e nemmeno un piatto salto,se riuscito bene deve stare nel mezzo.Sono curiosa di provare la vostra versione.Grazie.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter