Gnocchi di pane raffermo

/5

PRESENTAZIONE

Avete in dispensa una pagnotta di pane avanzata di qualche giorno? Invece di buttarla, potete riciclarla in tanti modi diversi, ad esempio per preparare deliziosi gnocchi di pane raffermo! Un morbido impasto di mollica di pane ammorbidita con latte e uova e aromatizzata con noce moscata. Per servire gli gnocchi, cotti in un succulento brodo di carne, noi abbiamo scelto la besciamella ma a voi la libera interpretazione del condimento per gustarli: al sugo di pomodoro fresco, oppure mantecati con burro e salvia!

Cercate altre ricette antispreco con il pane raffermo? Provate gli strangolapreti alla trentina, ricchi di spinaci e formaggio, oppure la torta di pane e verdure, ideale come svuotafrigo! 

INGREDIENTI

Ingredienti per gli gnocchi
Pane raffermo 250 g
Latte intero 250 g
Farina 00 200 g
Uova (1 medio) 55 g
Grana Padano DOP da grattugiare 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Noce moscata q.b.
Brodo di carne 500 ml
per la besciamella
Latte intero 200 g
Burro 20 g
Farina 00 10 g
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi di pane raffermo

Gnocchi di pane raffermo

Per preparare gli gnocchi di pane raffermo, preparate il brodo di carne; poi dedicatevi alla besciamella (potete vedere il procedimento completo nella scheda dedicata alla besciamella, utilizzando le dosi di questa ricetta): in una casseruola versate il burro e fatelo sciogliere a fuoco dolce mescolando per evitare che si bruci, poi unite la farina setacciata a pioggia 1 e mescolate con una frusta per creare il roux 2. Quindi versate il latte precedentemente scaldato 3 e fate cuocere a fuoco lento mescolando di tanto in tanto fino ad arrivare al bollore: a questo punto lasciate il composto sul fuoco perchè si addensi.

Gnocchi di pane raffermo

Salate 4, pepate e grattugiate la noce moscata a piacere 5. Una volta pronta la bescimella, potete tenerla da parte in una ciotola coperta con pellicola a contatto. Dedicatevi quindi agli gnocchi di pane: dalle fette di pane raffermo eliminate la crosta 6 e tagliate la mollica a cubetti.

Gnocchi di pane raffermo

Raccogliete il pane a dadini in una ciotola capiente 7, aggiungete la farina setacciata 8 e mescolate con un cucchiaio di legno 9.

Gnocchi di pane raffermo

Salate, pepate e grattugiate la noce moscata a piacere 10; poi versate anche il formaggio grattugiato 11 e mescolate con le mani 12 o con un cucchiaio di legno.

Gnocchi di pane raffermo

Ora sbattete le uova con il latte (13-14) e aggiungetene poco alla volta al pane raffermo 15;

Gnocchi di pane raffermo

mescolate delicatamente con il cucchiaio di legno dall'alto verso il basso perchè il pane assorba i liquidi 16. A questo punto potete iniziate a formare i vostri gnocchi prendendo un cucchiaio di composto alla volta 17: non dovrete pressare energicamente, ma lavorarli delicatamente dandogli forma 18 per far sì che gli gnocchi di pane rimangano morbidi e soffici.

Gnocchi di pane raffermo

Quando avrete dato agli gnocchi la forma 19, disponeteli su un vassoio foderato con carta da forno 20 poi cuoceteli in un tegame in cui avrete preparato il brodo di carne 21.

Gnocchi di pane raffermo

Pochi minuti di cottura saranno sufficienti prima di scolare gli gnocchi di pane 22 e trasferirli sui singoli piatti per servirli conditi con la besciamella 23 e se gradite ancora una spolverata di noce moscata 24.

Conservazione

Potete conservare gli gnocchi di pane in frigorifero (crudi coperti con un panno umido per 12 ore al massimo o cotti coperti con pellicola trasparente per 1-2 giorni). Si sconsiglia la congelazione.
La besciamella si conserva in una ciotola coperta con pellicola trasparente in frigorifero per 1-2 giorni.

Consiglio

Preferite altri condimenti? Potete scegliere di servire gli gnocchi di pane con del ragù o sugo di pomodoro e basilico semplice! Per colorare e insaporire ulteriormente l'impasto potete aggiungere del prezzemolo tritato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI30
  • maria rosa demaria
    domenica 02 ottobre 2022
    potrei fare gli gnocchi con pane grattugiato? grazie.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 ottobre 2022
    @maria rosa demaria: Ciao, non otterresti la stessa consistenza smiley
  • annaparati
    sabato 27 aprile 2019
    si possono cuocere in forno? se si come?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 27 aprile 2019
    @annaparati:ciao, per questa preparazione è necessario il passaggio di bollitura, poi se preferisci, puoi gratinarli in forno dopo la cottura.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter